Hai presente quando atterri su un sito che ti cattura subito, con immagini o video in movimento e ti chiedi come fare per inserire lo stesso tipo di slideshow sul tuo sito WordPress? Si tratta di un effetto molto popolare e vario, che possiamo ottenere con alcuni plugin che ti racconterò qui, ma prima di capire come inserirlo, vediamo di comprendere anche il perché.
Perché uno slideshow è una buona idea
Uno slideshow fatto bene e sistemato sulla Homepage può essere un vantaggio per la user experience, cioè per migliorare il viaggio del visitatore sul tuo sito e magari anche indirizzarlo nel modo opportuno. Sicuramente, è importante dire che non dobbiamo mai esagerare con il numero di slide: 3 slide vanno più che bene.
Vediamo alcuni vantaggi:
- lo slideshow in movimento dona un effetto molto moderno e dinamico al tuo sito, abolendo la staticità: naturalmente deve essere in linea con il resto del sito, con i colori e le forme
- l’inserimento di bottoni e call to action sullo slideshow ti offre la possibilità di aumentare le visite verso determinate pagine, per completare una conversione, per esempio
- soprattutto nel caso di one site page (un sito con una sola pagina) lo slideshow può essere di grande aiuto a rendere l’esperienza del visitatore più interessante, con effetti audio e video a seconda dello scrolling su video: si chiama effetto parallax ed è creato, per esempio, ottenendo profondità tra lo sfondo e gli oggetti in movimento che scorrono. I siti con effetti parallax, sono, di solito, sempre one page site.
- se hai dimestichezza con Analytics, puoi creare un evento ogni volta che viene cliccato il bottone inserito sullo slideshow, oppure quando il video in esso contenuto viene visualizzato per più di un tot di secondi… tutto questo per verificare come avviene l’interazione tra il tuo slideshow e l’utente
Soprattutto per quest’ultimo punto, cioè per ottimizzare al massimo la presenza dello slideshow sul tuo sito WordPress, devi comprendere bene qual è la sua funzione e dove dovrà portare il visitatore. Intendiamoci, può anche semplicemente servirti per movimentare la Home e renderla più bella, non deve per forza contenere CTA e bottoni, ma questa è uno dei vantaggi di rendere dinamica una parte di sito: converte di più.
Ora che abbiamo capito perché, vediamo invece come puoi fare per inserire lo slideshow su WordPress.
Come creare uno slideshow sul tuo sito WordPress
Il primo consiglio che posso darti è quello di affidarti a un professionista che possa inserire uno slideshow per te sul tuo sito WordPress, perché da solo potresti combinare qualche guaio! Innanzitutto verifica che il tuo tema WordPress non abbia già integrato un plugin per inserire lo slideshow, in tal caso sei già a buon punto e, se non sei del tutto digiuno, potresti provare a cimentarti da solo in qualcosa di semplice.
Oppure, se il tuo tema non lo prevede, ci sono alcuni plugin gratuiti. Vediamo qui di seguito sia quelli più famosi, integrati nei temi, sia alcuni gratuiti e a pagamento da scaricare:
- nel tema Divi esiste una parte chiamata Slider: è abbastanza semplice da utilizzare tramite il Visual Builder, puoi inserire immagini, testo, link, frecce per la navigazione… puoi anche decidere, per esempio, come si deve comportare lo slider al passaggio del cursore (dito o mouse)
- Su vari temi è invece presente Layer Slider, una funzione per creare slideshow tramite editor drag&drop, dunque abbastanza semplice anche per chi non è un web designer. Puoi scegliere tra più di 200 effetti transizione, effetti parallax, effetti 3D…
- Meta Slider è invece un plugin gratuito da scaricare se non hai un editor presente nel tuo tema, che ti consente di scegliere tra 4 moduli in jQuery, 3 dei quali sono responsive e dunque efficaci anche da smartphone. Mi raccomando di verificare questo particolare, prima di inserire slideshow sul tuo sito WordPress, perché ti ricordo che da settembre Google indicizzerà prima di ogni altro i siti con un design adatto all’esperienza mobile
- Slider Revolution è un plugin a pagamento, ma è in assoluto il più popolare, con tantissime funzionalità ma, ovviamente pesante. Puoi aggiungere infatti un numero illimitato di strati alla tua slide, con aggiunta di bottoni, codice HTML, testo, immagini, video direttamente da YouTube (per esempio questo puoi farlo anche con Meta Slider, ma solo nella versione a pagamento), puoi collegarlo al tuo feed di Instagram e molto altro. Questo plugin è, ovviamente, responsive e può supportarti anche nella creazione di siti one page. Esistono infatti alcuni siti one page (ovvero, ad una pagina) creati esclusivamente con Slider Revolution. Sicuramente non il massimo della performance ma, ad occhio, molto molto particolari!
Come avrai intuito, sono moltissime le potenzialità di uno slideshow fatto bene. Se non hai le idee chiare e magari vuoi provare a vedere qualche variante, o semplicemente chiedermi una consulenza sullo slideshow migliore da inserire sul tuo sito WordPress, contattami! Sarò felice di aiutarti.