Se il tuo brand deve ancora nascere o si trova in fase embrionale, una tappa imprescindibile e delicata è la palette colori: come scegliere bene per la tua attività?
Una risposta univoca non esiste, di sicuro però è importante partire da questo: non scegliere a tuo gusto.
Quando scegliere la palette colori?
Se hai già stilato un business plan, magari una bozza di piano marketing e stai per farti fare logo e sito, be’… quello è il momento, perché la tua identità visiva sta per nascere. Lasciati dunque consigliare da chi ti sta seguendo ed è del mestiere, perché sicuramente può darti i suggerimenti giusti per fare una scelta oculata.
Il cliente al centro
Facciamo un passo indietro: ho scritto sopra che non devi scegliere la palette colori per il tuo brand secondo il tuo gusto. Questo non significa che tu debba scegliere colori che non ti piacciono, significa solo che devi trovare il giusto compromesso, iniziando a pensare a chi ti stai rivolgendo. Questo ti verrà ripetuto molto spesso anche da chi ti segue per la comunicazione, sia sul sito che sui social: tono di voce e colori, infatti, sono facce della stessa medaglia e parlano in coro al tuo target. Nel caso di liberi professionisti, è facile che ciò che piace al nostro target piaccia anche, più o meno, a noi, ma non sempre è così: dipende anche dalla tua offerta. C’è, infatti, un punto d’incontro tra ciò che offri e le esigenze del target: se vendi consulenze per i social, non è detto che tu sia una persona che compra consulenze per i social, anche perché le fai tu stesso@. Perciò pensaci, pensa bene a chi ha bisogno di ciò che offri, sia nel caso di prodotti o di servizi: un cliente che conosce già il prodotto ha una consapevolezza differente da qualcuno che non lo conosce affatto. I colori possono aiutare nel definire la comunicazione per il target preciso a cui vuoi riferirti.
Un cliente non del tutto consapevole può amare toni pastello delicati, sfumature, gradienti di colore, per entrare in punta di piedi nel tuo mondo. Un cliente deciso e sicuro, che sa cosa cerca, può amare un ambiente più definito, colori forti, energici e briosi.
Quanti colori nella palette del mio brand?
Dipende. Due colori definiti, complementari per esempio, legheranno maggiormente la scelta in ciò che farai in futuro (grafiche, post, materiale marketing) ma possono renderti molto riconoscibile fin da subito. Optare per più sfumature di uno stesso colore ti porta verso un’identità soft e forse non troppo individuabile, quanto meno non a prima vista, ma possono dare l’impressione di grande accoglienza e apertura.

I colori, manco a dirlo, devono stare bene insieme, ma dato che anche questo è puro gusto, ti consiglio di lasciarti guidare da chi realizza lo studio per il tuo logo o il tuo brand: non è detto infatti che due colori a contrasto non possano raccontare con ancor più forza e determinazione la tua attività al tuo target.
Come scegliere la palette colori per il brand in cinque tonalità
Avevamo parlato della psicologia del colore in passato, e di quanto questa sia essenziale nello sviluppo di brand identity forti e riconoscibili.
Spostiamoci quindi su ciò che i colori possono richiamare, sui quali potrai giocare attraverso accostamenti e sfumature.
- Verde : fresco, natura, denaro, abbondanza, etico
- Blu: calma, onestà, sicurezza, tecnologia
- Rosso: passione, energia, amore
- Viola: spiritualità, calma, potere
- Giallo: energia, ottimismo, positività, dinamismo
A questi cinque colori puoi associare il bianco, che porta equilibrio e indica purezza e precisione, ma anche il nero, che richiama eleganza, forza, mistero. Puoi giocare anche con varie sfumature dello stesso colore; puoi scegliere tra le tonalità pastello delle cinque tonalità qui sopra, oppure, ancora, sulle loro varianti più brillanti. In realtà, i colori e le scelte che puoi fare per la tua palette sono infiniti.
Qualche esempio? Ecco alcune brand identity che ho creato:





Ma è così dappertutto?
No! Come dicevo sopra, capire bene a chi ci si rivolge è importante e non lo è solo per il tipo di persona, con la sua consapevolezza, con le sue esigenze e preferenze, ma anche per la sua cultura. Infatti, se hai individuato il tuo target di riferimento in Asia, per esempio, devi fare molta attenzione ai colori che scegli, i significati accennati sopra possono cambiare anche di parecchio. Informati, studia la cultura del tuo target e fatti fare una consulenza mirata.
La palette colori, per finire, si sposerà con il font scelto, animerà il tuo logo, definirà il tuo sito e qualsiasi elemento rappresenti il tuo brand: scegliere bene, soppesare ogni scelta, fare prove diventa fondamentale in questo caso.
Se stai valutando la palette colori del tuo brand e vuoi capire meglio come scegliere, contattami, sarò felice di guidarti nella creazione della tua identità visiva!