I migliori tool per freelance per la gestione del tempo

Pubblicato il

I migliori tool per freelance per la gestione del tempo

La gestione del tempo per un freelance è una bella sfida, e se anche tu sei tra questi, ti sei sicuramente già post@ il problema prima o poi: come gestire il tempo, e poi… ci sono tool veramente utili per lavorare in tal senso?

La vita di un freelance, infatti, è un gomitolo di impegni e scadenze con nodi e fili intrecciati. C’è chi per organizzarsi usa la comune agenda cartacea, chi si riempie la scrivania di post-it e chi preferisce affidarsi ai tool di ultima generazione utili a ogni freelance che vuol migliorare la sua gestione del tempo.


step 1 – PLANNING

I migliori tool per la gestione del tempo di un freelance

Che tu sia tradizionalista o voglia provare a usare dei tool, realizzare un planning settimanale dei lavori e delle scadenze ti aiuterà a non ritrovarti in sovraccarico.

Ma quali tool scegliere? Quali sono i migliori?
Ecco un elenco di quelle che ho selezionato e provato per te!

Asana

È un tool gratuito focalizzato sulla possibilità di creare e condividere progetti di lavoro con clienti o collaboratori. Asana ha un utilizzo molto semplice e intuitivo che viene aiutato anche dall’aspetto grafico.

Trello

Un altro tool gratuito utilizzato da milioni di persone (e il mio favorito! ✨) che ti permette di condividere i progetti con altri utenti è Trello. Anche in questo caso l’aspetto visivo svolge una parte importante per permettere un utilizzo intuitivo.

Con questo tool potrai anche fissare nuovi obiettivi da raggiungere nei tempi che sceglierai e potrai controllare gli obiettivi già raggiunti, così da non perdere mai il focus. Per me è diventato imprescindibile usarlo!

Monday.com

Ti sembrerà che Asana e Trello siano molto simili, quasi che siano concorrenti. Il vero competitor di Asana però è Monday.com.

È un tool con una prova gratuita ma che successivamente richiede un abbonamento a partire da 8€ al mese. All’interno dell’interfaccia è anche presente una sezione dedicata al lavoro da remoto dentro alla quale è possibile allineare il lavoro di un team aggiornandolo in tempo reale.
Si possono anche monitorare i progressi e definire priorità e scadenza di ogni progetto.


step 2 – MONITORAGGIO

Gestire il tempo da freelance eliminando le distrazioni

I freelance che hanno bisogno di gestire il tempo spesso si trovano davanti al grosso problema delle distrazioni: lavorare da casa a volte vuol dire avere a che fare con bambini, televisione e altri familiari, per citare i più comuni. Su questo tipo di distrazione il consiglio è quello di provare a isolarsi quanto più possibile per tutto il tempo necessario.
Ma quando le distrazioni arrivano dall’utilizzo di app su altri dispositivi come gli smartphone o il computer?
Ecco i migliori tool per freelance ottimi per la gestione del tempo eliminando le distrazioni.

RescueTime

RescueTime è un tool capace di tener traccia di tutto ciò che fai su pc, categorizzando le attività in produttive o improduttive.

La versione free è comoda e molto valida, mentre la versione premium ha alcune funzionalità in più e una cronologia più lunga.

Timely

Timely  è un tool che si sincronizza al tuo calendario permettendoti di confrontare le attività pianificate con quelle effettivamente svolte. Anche in questo caso esiste una versione di prova gratuita.

StayFocusd

StayFocusd è un’estensione di Google Chrome capace di limitare il tempo trascorso su siti web considerati non utili alla tua produttività. Si può utilizzare per ridurre l’accesso ai social, per esempio. Sempre che il tuo ambito lavorativo da freelance non sia proprio quello.

Anti-social

A proposito di freelance che non lavorano sui social e hanno necessità di usare dei tool per gestire meglio il loro tempo perché ne passano troppo su Facebook o Instagram, Anti-social è l’applicazione perfetta!

Potrai limitare l’uso dei social attraverso un blocco temporaneo o semplicemente limitarne l’utilizzo. Potrai anche vedere quanto del tuo tempo hai speso sui social grazie ai report forniti dall’applicazione che raccoglie i dati in background. A volte anche questo può essere utile.

A questo scopo esiste anche la funzione “benessere digitale” presente in alcuni smartphone che mostra quanto tempo è stato speso sulle varie applicazioni.
Anche Facebook e Instagram, dalle impostazioni del profilo, permettono di monitorare il tempo d’uso e impostare un limite massimo.

AppBlock

Questa applicazione disponibile solo per dispositivi Android, permette di bloccare app e siti web definiti.
Tramite questo tool potrai anche monitorare i tuoi progressi grazie ai grafici forniti.


Sei team tool o team post-it?

La tradizionale agenda cartacea, così come i mille post-it appesi sulla scrivania, possono essere strumenti molto comodi e utili per organizzare e gestire al meglio il tempo di lavoro di un freelance. Purtroppo però, se vengono perduti o dimenticati da qualche parte sono irrecuperabili e il rischio di lasciare qualche arretrato o di mancare una scadenza è sempre in agguato.

Ecco perché utilizzare dei semplici tool può aiutarti a gestire al meglio il tuo tempo di lavoro da freelance. Così eviterai di passare intere giornate sommerse di lavoro e altrettante perdute nell’ozio.

Esattamente come la rubrica digitale del telefonino ha sostituito quella cartacea, così sta accedendo coi tool e calendari digitali e le agende cartacee.

Resta aggiornat@ sui nuovi articoli!

Iscrivi alla mia newsletter mensile - zero spam!

CONTATTI


Da remoto in tutto il mondo!

(+39) 379 204 2131

info@nicolecurioni.com

© 2011 - 2023 | Made with

by Nicole Curioni web.design