Creare un’app per la propria attività

Pubblicato il

• Aggiornato il

Creare un’app per la propria attività

Hai mai pensato di creare un’app per la tua attività? Se la risposta è sì, ma hai pensato che fosse troppo dispendioso e complicato per la tua piccola azienda, potresti ripensarci dopo aver letto questo articolo!

Innanzitutto chiariamo cos’è un’app, perché, per quanto possa sembrare banale, non lo è affatto: un’app è un’applicazione software per dispositivi mobili, paragonabile, per l’interfaccia, a quelle che vediamo tipicamente su desktop, ma estremamente più semplice e leggera proprio per essere fruita su un dispositivo mobile come il nostro smartphone.

Ma ti serve davvero un’app per la tua attività? Vediamolo insieme!

💡 NB: Come sempre, ti do spunti per capire le opzioni fai da te, ma ben sai come la penso: creare un’app senza cognizione di causa potrebbe portarti via tantissimo tempo e risorse. Il mio suggerimento è sempre quello di affidarsi a un professionista che sappia capire le tue esigenze e ti aiuti a sviluppare un’app funzionale e di qualità. Come per i siti web, un app pensata senza un’interfaccia chiara (UX), una grafica accattivante (UI) ed una user journey ben studiata, non porterà a risultati concreti.

Motivi per creare un’app per il proprio business

  • i dispositivi mobili sono oramai molto più utilizzati di quelli desktop, e le app sono molto più semplici da visualizzare rispetto ai siti su browser, da smartphone (sì, è vero che anche i siti devono necessariamente considerare la visualizzazione da mobile, ma fare acquisti con un app rimane sempre più semplice!)
  • l’app invoglia a fare acquisti in qualsiasi momento in modo estremamente semplice, senza nemmeno dover inserire i propri dati, perché averla scaricata implicherà molto probabilmente la creazione di un account
  • la comodità di aprirla con un clic, senza ricordare URL
  • le notifiche permettono una maggiore interazione, a patto di non divenire troppo invadenti. Non è più solo l’utente che visita l’app, ma è l’app che si presenta all’utente per ricordare promo, sconti, vendite speciali

Non è necessario essere la Nike per creare un’app, oggi ci sono servizi per la creazione di applicazioni validi e sostenibili. Insomma, puoi provare! Naturalmente, però, ti consiglio di farlo quando avrai una attività ben rodata: vedi la creazione di un’app come il passo successivo nella crescita della tua attività. È un ottimo modo per ottenere un’interazione maggiore con i tuoi clienti, per rafforzare la tua brand identity o aumentare le vendite.

La differenza tra app native / ibride e PWA

Ci sono, inoltre, diversi tipi di app. Le app native sono quelle che nascono per mobile, sono state sviluppate per questo motivo, per Android o per iOS, da uno sviluppatore o da uno dei servizi che t’indicherò più sotto, con costi, modalità e ciclo di vita indipendente da un sito. Esiste anche lo sviluppo Cross Platform, che consente di creare app ibride che possono essere utilizzate sia per Android che iOS. Queste app, si trovano sull’App Store o sul Play Store e “vivono” unicamente nella schermata dello smartphone.

Le PWA, cioè progressive web app, non sono vere e proprie app, ma applicazioni web nate come siti e create in modo tale che possano essere salvate sulla schermata dello smartphone, dunque con un’interfaccia che le rappresenti, e dopodiché fruite come un app. I vantaggi delle PWA sono sicuramente il minor costo di progettazione e la possibilità di posizionarsi su Google con la conseguente comparsa nei risultati di ricerca. Ma anche la possibilità di essere liberi rispetto agli store!

Quali servizi per creare un’app?

I servizi attraverso cui creare un’app sono ormai tantissimi! Dipende, come sempre, dal budget: perché potresti richiedere l’intervento di uno sviluppatore e di un designer per un’app veramente personalizzata, che sia fatta secondo un preciso e mappato customer journey… che spacchi, insomma!

Ma, per i budget più ridotti, ecco 3 servizi per creare app:

  • GoodBarber offre grande qualità visiva a prezzi modici: porti a casa una progressive web app con 25€ al mese, mentre se desideri anche un app nativa, puoi avere entrambe a €48 al mese
  • Siberian è una piattaforma open source completamente gratuita se sai come installare la piattaforma all’interno del dominio! Mica facile, eh? Però puoi richiedere il servizio una tantum, a pagamento. Non ci sono abbonamenti, ma pacchetti di acquisto!
  • Shoutem consente di fare app con design molto avanzati, inoltre ha la possibilità d’integrare i luoghi d’interesse, che per certe attività può essere un vantaggio, come un’agenzia turistica. Si può anche integrare con Shopify, a partire da 49$ al mese

Attenzione, però! Devi anche considerare il costo per inserire le app sugli store e, in caso di App Store, può essere alto!

Ora dimmi, pensi che potrebbe essere un’idea per la tua attività? Se hai bisogno di una consulenza, contattami, sarò felice di parlarne insieme.

Categorie Marketing

Resta aggiornat@ sui nuovi articoli!

Iscrivi alla mia newsletter mensile - zero spam!

CONTATTI


Da remoto in tutto il mondo!

(+39) 379 204 2131

info@nicolecurioni.com

© 2011 - 2023 | Made with

by Nicole Curioni web.design