Come utilizzare e inserire le immagini sul sito

Come utilizzare e inserire le immagini sul sito

Sui siti che sfogli ogni giorno le immagini traboccano, ti colpiscono, ti chiamano: a volte troppe, a volte troppo poche… Sì, perché è importante sapere come utilizzare e inserire le immagini sul tuo sito.  Ci sono dettagli da considerare, ma iniziamo col dire che le immagini possono aiutarti moltissimo con la SEO, cioè con l’indicizzazione sul motore di ricerca Google, di cui abbiamo parlato di recente .

L’importanza strategica delle immagini sul sito, come sceglierle, utilizzarle e inserirle

Il progetto di un sito non è mai un insieme di pagine a sé stante, ma è, quasi sempre, un vero e proprio progetto di brand e comunicazione a tutti gli effetti. È per questo che il pacchetto che piace di più ai miei clienti è quello che comprende logo e sito web, perché i due, quasi sempre, nascono insieme, si completano e procedono di pari passo. I contenuti del sito, di ciascuna pagina, funzionano allo stesso modo: non hanno una vita propria rispetto alle immagini, i due elementi si completano e si richiamano in modo reciproco. Per questo, quando pensi una pagina o un articolo del tuo sito, dovresti sempre partire dalle immagini, oltre che dal contenuto. Anzi, passo indietro: cosa vuoi dire con questa pagina o articolo? La risposta deve essere veicolata allo stesso modo da immagine e testo.

L’immagine deve essere in grado di emozionare, di sorprendere, di completare le informazioni del testo, per esempio anche attraverso i grafici. Le infografiche rendono piacevoli pagine con molto contenuto numerico, descrittive, tecniche, così leggere un grafico a torta colorato, o anche un istogramma, diventa più divertente.

Le immagini vanno calibrate nel modo giusto all’interno della tua pagina:

  • assicurati che l’immagine scelta non sia troppo pesante, o rallenterebbe il caricamento del sito provocando danni anche al posizionamento su Google! Ti consiglio di non superare i 1920px di larghezza e ricorda di salvare sempre a 72dpi (le foto standard, scattate da una macchina professionale sono a 300dpi per intenderci). Nella stragrande maggioranza dei casi, foto da 800px di larghezza sono più che sufficienti!
  • d’altra parte non devono perdere qualità. Assicurati che la resa sia perfetta, fai delle prove: l’immagine non deve essere sgranata.
  • se utilizzi immagini professionali scattate da un fotografo, potresti aver bisogno di ridimensionarle con programmini ad hoc, per esempio con Birme.net fantastico tool online che ti permette di ottimizzarle e ridimensionarle a seconda delle tue esigenze!
  • allinea le foto al tuo testo, in modo che l’insieme risulti piacevole ed efficace per l’obiettivo della pagina

Come ottimizzare le foto su WordPress

Le operazioni svolte fino a qui non sono sufficienti. Infatti, dopo aver capito come utilizzare e inserire le immagini sul tuo sito, devi considerare di ottimizzare il loro tag alt per l’indicizzazione dei motori di ricerca. È come rafforzare il concetto che stai spiegando all’interno della pagina, e, oltre che stabilire la frase chiave nel testo, devi anche comunicare a Google di cosa parla quell’immagine. Si deve inserire il tag in linguaggio HTML nella descrizione dell’immagine. Ti faccio l’esempio di questo articolo, l’attributo deve essere così:

<img src="immagine.jpg" alt="come inserire immagini sul sito" title="come inserire immagini sul sito">

Tranquillo! Non dovrai farlo sul tuo sito WordPress perché, come avrai forse già avuto modo di vedere, il CMS ti mette a disposizione un editor di foto dove puoi inserire i dettagli di SEO (la tua frase chiave scelta per la tua pagina), direttamente negli spazi. Quindi, dopo aver caricato l’immagine nella sezione Media, ti basta cliccare sull’immagine e ti appariranno, sulla destra, una serie di spazi vuoti. Andrai a inserire la frase chiave qui:

  • nel titolo dell’immagine
  • nel testo alternativo
  • nella descrizione dell’immagine (facoltativo, ma ci sta)

Sotto la dicitura didascalia, invece, puoi inserire qualche parola se vuoi che compaia direttamente sotto la tua foto, per spiegarla, datarla, attribuirla a chi ne possiede i diritti, ecc… Ma anche questo è facoltativo e va a influire sulla resa estetica e pragmatica della pagina, quindi occhio!

Dove scaricare foto gratuite per il tuo sito

Ora ti farò un breve elenco di siti da cui puoi scaricare delle immagini gratuitamente, ma prevedono anche dei piani a pagamento.

  • Pixabay (licenza free per uso personale e commerciale, senza necessità di inserire i crediti)
  • Freepik (attenzione alla licenza, quella free prevede l’inserimento dei crediti, ma sbirciate i loro piani in abbonamento abbastanza competitivi, potrebbe valerne la pena!)
  • Unsplash (foto particolari, anche molto artistiche)
  • Magdeleine (sono presenti due tipi di licenze, free o con richiesta di inserimento crediti, attenzione dunque quando fate il download)
  • Fotor (galleria e modelli preimpostati per aiutare a creare immagini uniche. Da provare il loro AI-image-generator, che genera un’immagine a partire da cosa digiti nell’apposito spazio)

Ce ne sono moltissimi altri, perciò puoi sbizzarrirti a cercarli, poi fammi sapere come ti trovi!

Ricorda, Pinterest non è un sito da dove puoi scaricare doto gratuitamente! Se scegli una foto da Pinterest dovrai sempre citarne la fonte sul tuo sito e inerire i crediti del caso.

Questi servizi possono essere utili se ti servono foto settimanalmente per il tuo blog. D’altra parte, se devi scegliere le foto per il tuo sito nuovo, che rispecchino il tuo brand, ti consiglio di fartele scattare da un fotografo professionista, perché ne vale sicuramente la pena. Saranno personalizzate e parleranno del tuo brand, regola n° 1 per utilizzare e inserire le immagini sul sito ?.

Resta aggiornat@ sui nuovi articoli!

Iscrivi alla mia newsletter mensile - zero spam!

.

CONTATTI


Da remoto in tutto il mondo!

(+39) 379 204 2131

info@nicolecurioni.com

© 2011 - 2023 | Made with

by Nicole Curioni web.design

P.IVA 10530630960 - PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY