In questo articolo ho raccolto, dopo attenta analisi e ricerca, quelli che secondo me sono i 10 migliori strumenti gratuiti per creare una landing page, con i piani gratuiti o il periodo di free trial, le peculiarità, le possibilità… e poi naturalmente qualche consiglio per la tua landing.
Ma che cos’è una landing page?
Landing page significa pagina di atterraggio, cioè è il luogo online dove finiamo, letteralmente, dopo aver cliccato da qualche parte: un banner, un link sui social, un bottone su un sito, un ads di Google o anche di Facebook… Banalmente, di solito, quando clicchi per iscriverti a una newsletter, atterri su una landing page. Sì, perché la landing può essere strutturata per generare macro conversioni (vendite, acquisti, prenotazioni) ma anche per le micro conversioni (iscrizioni alla newsletter o contatti). La copywriter Marianna Brogi ha spiegato in questo articolo come fare per scrivere e strutturare una landing che converta. Noi invece non perdiamo altro tempo e vediamo subito quali strumenti puoi utilizzare per progettarla!
I 10 strumenti gratuiti per creare la tua landing page
- WordPress: nel mio elenco non poteva mancare! WordPress è LA piattaforma per eccellenza, ma il piano gratuito offre funzionalità limitate per creare una landing page. Diciamo che è più adatto per il blogging, ma se scegli temi molto popolari come ThemeForest o TemplateMonster, hai abbastanza scelta anche per strutturare una landing page. Alcuni temi offrono page builder con i blocchi drag-and-drop, molto semplici da usare. Vantaggi? WordPress è talmente utilizzato che potrai trovare plugin di ogni tipo praticamente per ogni altro strumento che utilizzi e dunque l’integrazione è a livelli altissimi!
- Wix: altra piattaforma di website building molto famosa tra gli strumenti gratuiti per creare landing page. In realtà, il piano gratuito ha alcuni limiti fastidiosi: non puoi collegare un dominio e sulla tua landing compariranno poi annunci pubblicitari tra i più vari, e insomma… per una landing che deve convertire, distrarre l’utente non è proprio l’ideale! Vantaggi? Ha i template migliori! Puoi visionarli senza necessariamente iscriverti, vai sulla Homepage di Wix, poi scorri in fondo alla pagina e, sotto Prodotto, clicca su Template: qui, sulla sinistra, scendi fino in fondo e scegli Landing Page. Invece, ti sconsiglio vivamente creare il tuo sito web con Wix! E te molto presto ti spiegherò il purché su un’altro articolo dedicato…
- Launchcrok: gratuito, dall’utilizzo molto specifico, ma può essere utile. Hai presente le landing di “coming soon” che trovi su molti siti in costruzione? Può aiutarti a raccogliere indirizzi e-mail magari durante il lancio di un prodotto o servizio. Vantaggi? Se stai progettando qualcosa e vuoi sfruttare l’effetto “sarai il primo a saperlo…” è perfetto.
- Hello Bar: il pacchetto base è gratuito e ha più o meno le stesse funzionalità di Launchcrok, cioè ti permette di creare landing in cui raccogliere indirizzi e-mail, personalizzando il messaggio. Vantaggi? Alto tasso di conversione.
- Pagewiz: questo tool ha un pacchetto base da 29 euro al mese, ma puoi sempre provarlo gratis per 30 giorni e cancellarti se non ti soddisfa. Puoi creare landing page con diversi template. Vantaggi? Le statistiche dei visitatori, con la possibilità di inviare loro e-mail con offerte mirate.
- Ucraft: gratuito, offre una gran varietà di template per le landing. Vantaggi? I template sono divisi per categoria.
- Site123: un buon website builder, offre un piano gratuito, con molte funzionalità ma con il logo di Site123 sempre presente sulle tue pagine (cosa che accade anche con WordPress, nella versione gratuita). Vantaggi? Molto semplice da usare grazie all’editor punta-e-clicca, che ti permette di non fare confusione mentre progetti la pagina.
- Weebly: molto utile in particolare se hai un’e-commerce e devi pubblicizzare i prodotti. L’editor drag-and-drop non è facilissimo da usare, bisogna prestare attenzione, e le pagine non si possono completamente personalizzare. Vantaggi? Il piano gratuito offre moltissime funzionalità, puoi collegare il dominio e vendere direttamente.
- Squarespace: come Weebly è adatto agli e-commerce, ma non ha piani gratuiti se non la prova di 14 giorni, e soprattutto non è integrabile: non puoi collegarlo ad altri strumenti che usi. Vantaggi? Moltissime funzioni se desideri non solo una landing ma anche uno store online per i prodotti.
- Landingi: anche Landingi ha diversi piani a pagamento e una prova gratuita di 14 giorni, ma per i costi che propone e le funzionalità, è da prendere in considerazione. Vantaggi? Tanti template personalizzabili.
Ed eccoci arrivati in fondo. Sì, è vero, alcuni di questi sono gratuiti con funzionalità ridotte e, in ogni caso, devi progettare e strutturare tutto da solo. Se poi vuoi funzioni in più, devi scegliere un piano mensile, ed è difficile poi capire quanto ti servirà davvero. Magari ora ti serve solo una landing page e, se vedrai che converte bene, poi potrai farla per altri prodotti, conversioni, ads. Insomma, stai cercando un servizio più flessibile.
È proprio per questo che ho deciso di implementare il servizio di creazione landing page, che non t’impone nessun piano mensile ma soprattutto non ti fa impazzire con gli editor, con le immagini, con il template… perché me ne occupo io!
Vuoi saperne di più? Contattami e ti racconto tutto.