Cosa sono i breadcrumbs e quando inserirli sul sito

Pubblicato il

• Aggiornato il

Cosa sono i breadcrumbs e quando inserirli sul sito

Uno degli elementi di cui si parla sempre più spesso perché aiutano la SEO così come la user experience sono i breadcrumbs, letteralmente briciole di pane: ma cosa sono e quando devo inserirli sul mio sito?

Cosa sono i breadcrumbs

I breadcrumbs sono percorsi formati da link di navigazione che possiamo vedere riprodotti, passo dopo passo, nella parte alta della pagina in cui ci troviamo. Proprio come Pollicino che, per non perdersi, seminava briciole di pane, i breadcrumbs sui siti internet servono proprio a questo: indicare il percorso agli utenti ed evitare quella sensazione di spaesamento che prima o poi tutti abbiamo provato immersi nella navigazione di un sito molto complesso.

Ci sono 3 differenti tipi di breadcrumbs:

  1. quelli basati sulla struttura gerarchica del sito, per esempio su Amazon, in alto a sinistra della scheda prodotto, che richiama le categorie
  2. quelli basati sulle caratteristiche, come per esempio colore o taglia negli e-commerce di abbigliamento
  3. quelli basati sul percorso, o cronologia, compiuto dall’utente per arrivare nella pagina attuale

Quando devo inserire i breadcrumbs sul mio sito?

Come avrai facilmente intuito leggendo il paragrafo precedente, i breadcrumbs sono molto utili in caso di e-commerce e siti complessi, all’interno dei quali perdersi è facile. Perciò, iniziamo dicendo che, se il tuo sito ha una struttura molto semplice, o è addirittura monopagina, naturalmente non ti servono le bricioline di pane per tracciare il percorso dei tuoi visitatori.

Quando, invece,  dovresti considerare di farne uso?

Quando hai un sito con molti elementi, ad esempio prodotti o schede, ordinati in livelli o categorie, e la sua struttura è chiara e fatta bene. Diciamo che è consigliabile inserirli su siti con 3 o più livelli di categorie. È molto importante, però, che la struttura sia organizzata e che non ci sia confusione, perché i breadcrumbs tracciano il percorso, non lo mettono in ordine.

Quali sono i vantaggi?

I breadcrumbs sono premiati da Google, dunque aiutano nell’indicizzazione del sito, perché il motore di ricerca ama vedere percorsi strutturati e indicati. Ma le bricioline di pane sono un alleato prezioso anche della user experience, aspetto sempre più importante di un sito internet fatto bene. Se, infatti, le persone atterranno su una pagina direttamente da Google, per loro sarà molto più semplice vedere in che punto si trovano di un sito particolarmente complesso, e continuare, in questo modo, la navigazione.

Se sei già un po’ esperto di Google Analytics avrai compreso come questo può portare un grande beneficio in termini di riduzione della frequenza di rimbalzo, che è l’indicatore per cui gli utenti arrivano sul nostro sito e se ne vanno senza continuare la navigazione. Se, infatti, la percentuale è molto alta e hai un sito su più livelli, probabilmente dovresti considerare di inserire i breadcrumbs sul tuo sito.

Ma, anche in senso inverso, navigare su un sito e tenere traccia del percorso che abbiamo fatto, soprattutto se stiamo visitando tante schede, è ugualmente utile. La facilità e intuitività con la quale interagiamo su un sito ne determina il successo: se ci perdiamo,  non sappiamo più dove siamo e la nostra esperienza è negativa, abbandoneremo la navigazione ricordandoci, e ricordando anche agli altri, che “il sito è fatto male“.

Quali plugin utilizzare per inserire i breadcrumbs sul tuo sito WordPress?

Ci sono specifici markup da inserire nel codice delle tue pagine per attivare i breadcrumbs, in questo caso però ti consiglio di chiedere al tuo web designer di fiducia. Lo stesso Yoast SEO Su WordPress ha una funzione per integrare i breadcrumbs, ma anche in questo caso è meglio verificare con chi ti ha fatto il sito perché potrebbe andare in conflitto con il template: e noi vogliamo evitare, vero?

Ci sono anche altri plugin per inserire i breadcrumbs sul tuo sito WordPress, come, per esempio, Breadcrumb NavXT. Il mio consiglio, come sempre in questi casi, è non improvvisare e soprattutto non rovinare eventuali impostazioni del sito. Se ti serve un consulto, contattami e parliamone insieme per inserire le bricioline di pane sul tuo sito!

Resta aggiornat@ sui nuovi articoli!

Iscrivi alla mia newsletter mensile - zero spam!

CONTATTI


Da remoto in tutto il mondo!

(+39) 379 204 2131

info@nicolecurioni.com

© 2011 - 2023 | Made with

by Nicole Curioni web.design