Come installare un custom font su Avada – 3 step

Pubblicato il

• Aggiornato il

Come installare un custom font su Avada – 3 step

Avada è un fantastico tema per WordPress in costante aggiornamento e veramente super completo. È uno dei temi che preferisco per la sua facilità di gestione anche da parte del cliente finale. Il suo builder integrato FusionBuilder è anche meglio di WP Bakery (ex Visual Composer). Avada vanta un fantastico pannello di theme options che ti consente di cambiare facilmente da backend quasi tutto.

Una delle possibilità è anche quella di installare un font custom da poter utilizzare per il corpo del testo o per i titoli del tuo sito.

In questa breve guida ti spiego qual’è il metodo sicuro, facile e garantito per caricare il tuo custom font sul tuo sito web – ovviamente se usi il tema Avada, ma non solo! Di base il procedimento sarà quasi lo stesso anche per altri temi che prevedono l’upload di custom fonts.

Vediamo dunque come installare un custom font su Avada in 3 step.

1. Scegliere il font e generare tutti i file necessari

Per prima cosa, scarica sul tuo computer il font che vuoi. Ovviamente se si tratta di Google Fonts non avrai bisogno di fare tutto questo procedimento, perchè il font sarà già presente nella lista di Avada.
Magari però ti sei innamorato di un font trovatu su DaFont o altre librerie gratuite come Adobe Fonts. Benissimo.

Avrai bisogno di 6 tipi file per quel font: woff, woff2, eot, otf, ttf, svg.

Di norma, i font che scarichi sono presenti solo in formato ttf o otf. Per ottenere i file mancanti ti consiglio di utilizzare questo tool online gratuito che converte qualsiasi file nel pacchetto completo che ti ho elencato prima.

Grazie a questo tool, avrai sul tuo computer uno zip contenente tutti i file necessari, più un foglio .css (che in realtà non useremo).

Ora penserai che basta caricare i file su WordPress. Fuochino.

2. Upload di file woff, woff2, eot, otf, ttf ed svg su WordPress

Di default, WordPress blocca l’upload di aclune tipologie di file per questioni di sicurezza. Dovremo quindi consentire alla piattaforma di caricare anche i file woff, woff2, eot, otf, ttf ed svg.
Come? Abbiamo due opzioni.

USARE UN PLUGIN

La prima – zero pensieri – è installare un plugin che te lo consenta fare, ad esempio WP Add Mime Types.

Dalla tua bacheca di WordPress, vai dunque sotto Plugin -> Aggiungi nuovo e cerca WP Add Mime Types.
Installalo e attivalo.

Una volta attivo, vai sotto Impostazioni -> Mime Type Settings.
Nella seconda parte della schermata vedrai Add Value. Dovrai indicare le seguenti:

Come installare un font su Avada

 

Te le riporto qui per semplificarti la vita (basta un copia-incolla)

woff2 = font/woff2
woff = font/woff
ttf = font/ttf
eot = font/eot
svg = font/svg

 

MODIFICARE IL FILE WP-CONFIG.PHP

La seconda, quella un po’ più da smanettoni, è permettere l’uplod dei file a WordPress settando la costante ALLOW_UNFILTERED_UPLOADS nel file  wp-config.php della tua installazione WordPress.

Per farlo ti basterà accedere al File Manager del tuo hosting e cercare il file wp-config.php. Aprilo e inserisci la seguente stringa di codice:

define('ALLOW_UNFILTERED_UPLOADS', true);

Aggiungi la stringa sopra nel tuo file wp-config.php appena sopra questa dicitura:

/* That's all, stop editing! Happy blogging. */

 

3. Inserire il font su Avada

Infine dalla tua bacheca di WordPress vai su Avada -> Theme Options e poi sotto il tab Typography -> Custom fonts.
Qui, dovrai caricare ed assegnare a ciascuna riga il file richiesto.

Come installare un custom font su Avada

Ricorda infine di assegnare un nome al tuo font, cosi potrai trovarlo facilmente dalla lista, ed il gioco è fatto!

Sei riuscito nell’impresa? Se si, commenta qui sotto!

Categorie WordPress

Resta aggiornat@ sui nuovi articoli!

Iscrivi alla mia newsletter mensile - zero spam!

CONTATTI


Da remoto in tutto il mondo!

(+39) 379 204 2131

info@nicolecurioni.com

© 2011 - 2023 | Made with

by Nicole Curioni web.design