Se per alcuni monitorare il tempo é qualcosa di stressante e inutile, per altri é fondamentale. Spesso coloro che sono passati dalla vita da dipendente a quella da freelance odiano l’idea del monitoraggio del tempo, proprio perchè prima venivano costantemente sorvegliati e ripresi se il tempo impiegato per un progetto era troppo, mentre se si era veloci… si poteva subito partire con qualcos’altro senza nemmeno la pausa caffè!
Monitorare il tempo però dovrebbe essere qualcosa di utile per tutti i freelance, non solo per conoscere le proprie tempistiche nella realizzazione di determinati progetti, ma anche per poter fare una stima dei costi.
Quanto devo chiedere?
Una delle domande che un neo-freelancer si pone più spesso é “quanto chiedo per la realizzazione di xxxx?”. Boh! Momento crisi! Come calcolare quanto richiedere per la realizzazione di un logo? E per la gestione di una pagina Facebook?
Non esiste una regola esatta, anche se in questo articolo ho parlato di un possibile calcolo che potreste fare, ma vi dico quello che faccio io quando devo fare il preventivo per piccoli lavori di grafica o interventi di manutenzione su un sito web.
Innanzitutto, quanto tempo impiegherò nel realizzare il lavoro? Qual’è la mia tariffa oraria? Moltiplico la tariffa per il numero di ore e ne aggiungo sempre 1/2 extra (gli imprevisti sono dietro l’angolo)? Ovviamente a tutto questo ricordate di tenere in considerazione anche le tasse!
Io non so quanto tempo impiego!
Ecco il problema. Spesso lavoriamo, ma non teniamo certo sotto costante controllo l’orologio! Dunque io mi sono organizzata con una fantastica estensione chiamata Toggl Time Tracker. É una applicazione facile da usare e molto utile per controllare e quindi monitorare il tempo che si impiega in un determinato task.
Personalmente sono fan di Google Calendar abbinato a Google Tasks. Direttamente dalla mail di Google (per il lavoro uso GSuite) ho a disposizione una barra laterale grazie alla quale posso inserire in modo veloce ed immediato i Task della giornata o per i giorni avvenire.

Installando l’estensione di Toggle Time Tracker su Chrome é possibile avere il bottone per il monitoraggio del tempo dei task quasi ovunque! Ad esempio, a lato dell’Oggetto della amil ricevuta troveremo il bottoncino “Start timer”.

É anche possibile accedere al pannello di controllo vero e proprio del programma e gestire i propri Progetti, clienti, team di lavoro e molto altro.
Alcuni opzioni sono free, altre a pagamento, ma in linea generale la versione free fa bene il suo lavoro ed al momento non ho intenzione di fare l’upgrade a quella a pagamento.
Usi Trello? Sarai felice di sapere che puoi usarlo anche li!
Se lo usi, fammi sapere come ti trovi!