È arrivato il momento di fare un bel check up del tuo sito: che significa? Verificare lo stato di salute del tuo sito web è importante per capire se ha bisogno di qualche intervento, un po’ come facciamo con la nostra salute. Gli aggiornamenti del mondo digitale sono tanti e continui, è bene prendersi del tempo per capire se è necessario modificare qualcosa sul sito perché funzioni sempre al meglio e ti porti nuovi clienti.
7 step per il check up del tuo sito
Segui questi step per fare un check up dello stato di salute del tuo sito, ma prima di tutto, fai un backup di tutti i dati! Se non hai nessuno strumento per fare backup, ma anche se già utilizzi i servizi del tuo hosting, ti consiglio comunque di installare un plugin utilissimo, Updraft Plus, col quale puoi decidere sia la frequenza dei backup automatici da fare, sia la collocazione dei tuoi backup. Per esempio, sulla tua cartella Drive, oppure tramite l’invio di un’email. Così, non dovrai fare più nulla, ritroverai backup aggiornati ogni qual volta lo vorrai.
Una volta al sicuro col backup, procedi col verificare tutti gli aggiornamenti che il tuo sito ti richiede di fare. Da quanto tempo non passi a controllare? Ci potrebbero essere nuove versioni di WordPress, ma anche del tuo tema e sicuramente dei plugin. Non rimandare, falli subito, questo step è davvero importante per la salute del tuo sito.
Mentre facevi aggiornamenti, ti sarai probabilmente accort@ che ci sono plugin di cui non ricordavi nemmeno l’esistenza, o l’utilità. È arrivato il momento di passarli in rassegna tutti e verificare a cosa davvero ti servono, per poi procedere a cancellare quelli in eccesso che occupano solo dello spazio. Se hai dubbi su qualcosa, il mio consiglio è di chiedere al o alla web designer che ti ha fatto il sito: magari c’è qualche plugin che è stato inserito inizialmente, che forse ti serve ancora, o forse non più. A cosa serve questa operazione? Innanzitutto ad alleggerire il sito, ma anche a mantenerlo in sicurezza. Alcuni plugin di terze parti, infatti, possono venire bucati e a quel punto anche il tuo sito sarebbe compromesso.
A proposito di alleggerire il sito, passa in rassegna anche le foto. Probabilmente ne hai salvate tante sotto la sezione Media, e alcune di queste saranno pesanti. Come avrai capito, il check up del tuo sito passa anche dalla verifica della velocità di caricamento per l’utente (vedremo qui sotto come controllare): ti consiglio di rivedere le foto, aggiornarle se molto vecchie ed eventualmente ottimizzarle col plugin che consiglio sempre ai miei clienti, EWWW Image Optimizer.
Per verificare proprio la velocità di caricamento del tuo sito, puoi seguire i consigli che avevo elencato in questo articolo
Ora tocca a un’analisi approfondita delle pagine: immedesimati nel tuo utente tipo, visita ogni pagina e clicca su ogni link: scommetti che ne trovi qualcuno rotto? Puoi anche utilizzare DrLinkCheck, un sito molto utile. I testi si presentano tutti chiaramente? Le call to action sono presenti, invitanti, funzionano? Ti arrivano contatti? Se la risposta è no, forse dovresti rivedere la user experience del tuo sito con l’aiuto di un@ professionista
Rivedi le categorie e i tag del tuo blog, togli il superfluo, ma senza dimenticare di reindirizzare tutte le pagine che, per forza di cose, spariranno: per quest’operazione ti consiglio il plugin Redirection
Se hai attivato Analytics e Search Console, controlla anche tramite questi tool gratuiti e super utili cosa accade sul tuo sito: potresti trovare delle sorprese! Non sai da dove cominciare? Allora ti serve l’aiuto di un espert@ SEO.
Il check up del tuo sito, a prima vista, è una lista abbastanza veloce. In realtà questi step richiedono, se fatti bene, tanto lavoro. Alcuni potrebbero essere portati a termine in autonomia, come quelli della verifica dei plugin e delle foto. Altri richiederanno, probabilmente, l’aiuto di uno o più esperti. Non è detto, comunque, che tu debba investire mille mila euro per questo: hai provato a chiedere una semplice consulenza? Sai che con qualche dritta potresti già fare tanto per la salute del tuo sito?
Contattami e parliamone insieme per fare un vero check up del sito! Non tralasciare mai lo stato di salute del tuo sito: ne va del buon andamento del tuo business.