8 consigli per velocizzare il caricamento di un sito WordPress

Pubblicato il

• Aggiornato il

8 consigli per velocizzare il caricamento di un sito WordPress

Hai mai pensato di velocizzare il caricamento del tuo sito WordPress? Hai mai controllato, sui siti che lo consentono, quanti secondi impiega il tuo sito a caricare correttamente dal momento in cui viene cliccato?

Se non te lo sei mai chiesto, è arrivato il momento di farlo!

Le ragioni sono fondamentalmente due, intersecate tra loro:

  1. Google preferisce i siti il cui caricamento non superi i 2-3 secondi, dunque è un vantaggio per la SEO e il posizionamento, e di conseguenza per il traffico
  2. È una questione di user experience: soprattutto da mobile, fruizione del web che preferiamo sempre più e che Google sta per indicizzare per prima. Non abbiamo intenzione di attendere troppo per il caricamento di un sito!

Ti sarà capitato molte volte: clicchi, e il sito non carica subito. Che fai? Abbandoni, torni indietro, ne scegli un altro sulla serp di Google. Semplice!

Innanzitutto, ti consiglio di fare un test per verificare la velocità di caricamento del tuo sito. Puoi prendere in considerazione la Homepage, ma puoi fare un test più mirato: vai sul tuo Analytics e, da Comportamento, sulla sinistra, scegli le pagine di destinazione. Da qui, prendi quelle 3 o 4 ai primi posti. Quali sono gli strumenti per testare la velocità di caricamento? Te ne consiglio due:

  1. GT Metrix
  2. Speed Test di Pingdom, facendo attenzione a scegliere la località più vicina all’Italia (Stoccolma, in questo caso)

A questo punto potresti aver scoperto, per esempio, che le tue pagine impiegano circa 7 secondi per caricarsi. È un dato che devi assolutamente migliorare, e adesso andiamo insieme a perlustrare le aree su cui, probabilmente, dovrai operare per capire come velocizzare il caricamento del tuo sito WordPress.

8 consigli per velocizzare il caricamento del tuo sito WordPress

  1. Iniziamo dalle basi: le immagini devono essere ottimizzate per il web. Non caricare macigni sul tuo sito, o lo appesantirai molto! Come fare? Puoi utilizzare dei plugin che ti aiutano a impostare una giusta compressione per le immagini: Smush oppure EWWW Image Optimizer. Ma la sola compressione non è l’unico elemento da tenere in considerazione: attenzione infatti anche alle dimensioni! In primis, le immagini dovranno avere una risoluzione a 72dpi (risoluzione indicata per il web – quella per la stampa è a 300dpi). La larghezza delle nostre immagini dovrà stare intorno ai 1000px e comunque mai superare i 1300/1500px di larghezza. Per l’altezza, 800px solitamente vanno più che bene. Poi ovviamente dipende da dove andrai a inserire l’immagine e qual è il suo scopo. Ricorda: più leggere sono, meglio è!
  2. L’hosting su cui viene gestito il tuo sito è molto importante e può giocare un ruolo fondamentale nella velocità di caricamento. Soprattutto per i siti di e-commerce la scelta dell’hosting è essenziale, quindi attenzione prima di acquistare! In base alla tipologia di progetto (blog / sito semplice / e-commerce) bisogna fare la giusta analisi per acquistare in modo intelligente anche lo spazio Hosting
  3. Anche la scelta del template è molto importante, hai valutato attentamente se è ottimizzato prima di attivarlo? Fattori come responsiveness e velocità sono spesso indicati sulle informazioni della scheda template. Se non trovi nulla, ti consiglio di fare una semplice ricerca su Google per capirne i vantaggi e svantaggi
  4. I Page Builder: controlla anche questi, se presenti nel tuo sito WordPress. Come avevamo accennato, consentono di costruire più semplicemente il sito, ma possono comportare un peso maggiore in termini di velocità di caricamento
  5. Lo slideshow o slider: con l’effetto scenografico che volevi ottenere, sei sicuro di non aver compromesso la velocità? Fai una valutazione, perché, se lento da caricare, è probabile che ti farà perdere dei visitatori (e ricorda sempre il punto 1 di questa lista!)
  6. Bilancia alla mano, pesa anche i tuoi plugin, e fai pulizia se serve! Utilizzando un plugin di debugging come Query Monitor potresti scoprire che il più innocuo (e inutile) dei tuoi plugin ha un peso notevole sulla velocità di caricamento
  7. Hai delle mappe Google oppure feed social sul tuo sito? Eh sì, anche questi pesano! Meglio evitarli in Homepage (soprattutto le mappe). Per i feed social, sarebbe utile valutare se vale la pena inserirli in Homepage. Se il tuo feed non è ben curato o non lo aggiorni spesso, non ha senso inserirlo!
  8. Troppo codice? Può capitare infatti che, proprio utilizzando dei builder, sovraccarichiamo di codice il nostro sito. Anche in quel caso, un professionista potrebbe aiutarti a fare pulizia.

Insomma, come avrai capito puoi facilmente occuparti di alcune cose come l’ottimizzazione delle immagini, per altre è meglio non improvvisarti programmatore!

Come sai, io cerco di migliorare il servizio offerto ai miei clienti giorno dopo giorno, andando a implementare la scelta e la rete di professionisti con cui collaboro. Perciò non solo mi occupo di fornirti un sito bello, responsive e funzionale ai tuoi obiettivi, ma anche di renderlo il più leggero possibile perché il tuo traffico possa prendere il volo!

Ti piacerebbe capire se il tuo sito ha dei problemi legati al caricamento oppure all’indicizzazione? Ti consiglio la consulenza Check the Audit in collaborazione con Fabio Balossi, esperto in ottimizzazione. Oppure contattami per un test del tuo sito WordPress e un preventivo per velocizzare il tempo di caricamento.

Categorie WordPress

Resta aggiornat@ sui nuovi articoli!

Iscrivi alla mia newsletter mensile - zero spam!

CONTATTI


Da remoto in tutto il mondo!

(+39) 379 204 2131

info@nicolecurioni.com

© 2011 - 2023 | Made with

by Nicole Curioni web.design