Come diventare web designer freelance

Pubblicato il

• Aggiornato il

Come diventare web designer freelance

Una delle domande che mi viene posta molto spesso è “come si diventa web designer” ? Sicuramente non esiste un unica strada per diventarlo, però penso di poterti dare qualche suggerimento in merito, anche grazie alla mia esperienza!

Il Freelance

Prima di raccontarti come diventare web designer, direi di partire dalle basi… Chi è il freelance?
Un freelance o libero professionista è un lavoratore autonomo che possiede specifiche conoscenze sia di tipo pratico che teorico. Solitamente, offre le sue prestazioni professionali per un committente o più.

Proprio quest’ultimo aspetto è molto importante, infatti un freelance può lavorare contemporaneamente per diverse aziende o clienti e non è vincolato dal lavoro con un unico committente. Un freelance non ha un datore di lavoro fisso e non ha bisogno di stabilire con il committente nessun rapporto di lavoro subordinato. Sono tanti, poi, gli ambiti professionali all’interno dei quali un freelance può offrire le proprie prestazioni.

Se decidi di diventare web designer, potrai optare per diventare dipendente in una web agency, agenzia di comunicazione o simili, oppure intraprendere l’audace strada del freelance. Io, che ho vissuto un breve periodo come dipendente, non tornerei mai indietro! Tuttavia mi rendo conto che essere un web designer freelance non è per tutti.


Quali sono i vantaggi di lavorare come web designer freelance

Il primo e più grande vantaggio di svolgere la tua attività da freelance, è quello di essere capo di te stess@.
Questo vuol dire poter scegliere quando, come e dove svolgere il tuo lavoro. Sarai tu a decidere i tuoi ritmi e, quindi, se cominciare presto la mattina o meno. Nessuno potrà stabilire i tuoi orari, se non tu stess@! Inoltre, potrai decidere di concentrare il tuo lavoro nelle ore serali e notturne scegliendo di riposarti maggiormente al mattino. Insomma, nessun limite alla tua organizzazione.

Un altro beneficio dell’attività di freelance è quella di selezionare autonomamente i progetti sui cui lavorare. Ad esempio, se sei un fotografo puoi partire da ingaggi più semplici da ottenere, come i matrimoni, e che ti consentono di poter monetizzare sin da subito dalla tua attività. In seguito, potrai decidere di avviarti verso progetti che soddisfano maggiormente i tuoi gusti… e questo vale anche per noi web designer!

Infine, non dobbiamo dimenticare la possibilità di trovare un maggiore equilibrio tra il lavoro e la tua vita privata (certo… prima devi trovarlo 😆 perdersi tra le tante attività che si svolgono da freelance è un attimo!). Tuttavia, avere la possibilità di poter gestire i tuoi orari di lavoro, avere più tempo da dedicare alla tua famiglia e agli altri impegni della tua vita privata, è qualcosa a mio avviso che ha tantissimo valore!

Non parlerò degli svantaggi, ti farò solo una breve lista: ferie non pagate, malattia non pagata, nessuna sicurezza di stipendio fisso mensile, dividersi tra fatture, preventivi, gestione cliente, progettazione e sviluppo… pagare le tasse! Ahh però… volevi la bicicletta? 😜


Come diventare web designer

Per prima cosa, spieghiamo cos’è un web designer. Non è solo un grafico, non è un programmatore, non è un web master. Si presuppone che un web designer abbia conoscenze in ambito grafico e di user experience per poter creare da zero mockup grafici di siti web o applicazioni. Il programmatore o sviluppatore, tendenzialmente non ha conoscenze in ambito grafico e spesso si supporta precisamente a un designer per la parte di UX/UI (User experience e user interface). Un web designer può anche sviluppare in autonomia un sito web? Certo, oggigiorno è possibile anche grazie a CRM come WordPress, che è proprio quello che uso per sviluppare i miei progetti. Tuttavia, per richieste custom o molto personalizzate, è bene avere il supporto di un programmatore che venga in nostro aiuto!

Al momento in Italia non esiste un percorso accademico specifico per diventare web designer. Diciamo che il suggerimento potrebbe essere seguire un percorso legato alle arti (ad esempio un corso di laurea in Design e Arte) così da avere le basi in ambito design e grafica. Poi potresti frequentare corsi specifici di web design. Molti istituti formativi in Italia offrono svariati percorsi (sia online che in presenza) di diversa durata.

Se mi chiedi quale percorso ho intrapreso io… beh, io mi sono laureata in Messico in Scienze e tecniche della comunicazione, con una specializzazione in Marketing e pubblicità, dunque capacità in ambito di design e grafico pari a zero. Eppure eccomi qui! Come ho fatto, calcolando che all’epoca era anche più difficile di oggi (non parliamo del mesozoico, ma comunque di quasi 13 anni fa) e YouTube era molto meno popolato rispetto ad ora?

La grafica da sempre è stata una delle mie passioni, ed ho cominciato creando volantini per amici e conoscenti utilizzando Photoshop. Non sapevo usarlo, e tutto quello che ho appreso è stato grazie alla pratica (prova ed errore) e tante tante ore passate a invocare tutti i santi del firmamento.

Poi ho scoperto il mondo del web design ed è subito scattato l’amore! Così, durante una delle mie vacanze estive in Italia, ho deciso di seguire un corso di formazione in Web Design e scoperto così Dreamweaver e la creazione dei siti in HTML e CSS.
Oggigiorno sviluppo con il CRM WordPress e non uso più l’HTML, tuttavia sapere le basi di CSS mi torna utilissimo quando voglio apportare modifiche a certi elementi del sito che non sono facilmente modificabili attraverso le impostazioni del tema o builder.

Dopo 10 anni di pratica, corsi di formazione online, tutorial su YouTube e tantissimi progetti svolti, sono arrivata dove sono ora! Dunque, se dovessi darti dei consigli pratici ti suggerirei quanto segue:

  • Cerca di individuare un corso di formazione online o in presenza in Web Design
  • Crea dei progetti per praticare le tue skill acquisite (puoi anche offrirti gratuitamente ad amici e parenti… sì, sarai “il cuggino” ma va bene così! Da qualche parte bisogna pur partire!)
  • Leggi blog e forum che trattano temi legati al mondo del web design. Alcuni dei miei favoriti: il blog di Kinsta, Web Designer Depot o OneExtraPixel
  • Segui percorsi gratuiti o a pagamento online: ad esempio, se vuoi imparare informazioni tecniche trovo molto validi i corsi della Interaction Design Foundation o ancora se preferisci corsi più pratici trovi diversi corsi interessanti e molto economici su Udemy
  • Quando non sai fare qualcosa, prova a cercare su YouTube o sui forum di supporto di tema / plugin / WordPress
  • Condividi con altri web designer (condividere dubbi e scoperte fa crescere tutti!)
  • Fai tanta tanta pratica: Solo così potrai crescere sul serio!

Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto, se, però, sei interessat@ a scoprire fin nei minimi dettagli il mio metodo e il mio percorso per diventare freelance... Sappi che sto preparando un percorso di mentoring veramente unico! Questo è il posto giusto per iscriverti alla lista e restare aggiornat@ sulle novità!

Resta aggiornat@ sui nuovi articoli!

Iscrivi alla mia newsletter mensile - zero spam!

CONTATTI


Da remoto in tutto il mondo!

(+39) 379 204 2131

info@nicolecurioni.com

© 2011 - 2023 | Made with

by Nicole Curioni web.design