Qual è la differenza tra UX designer e UX writer?

Qual è la differenza tra UX designer e UX writer?

Si parla sempre più spesso di UX e delle figure che si delineano nel panorama, ma qual è la differenza, per esempio, tra un designer che si occupa di UX e un writer che si occupa di UX?

Intanto, spendiamo giusto due parole per ricordare che cos’è la UX, cioè la user experience: lo studio dell’interazione tra l’interfaccia, il suo utilizzo, e l’utente, ovvero la persona che la visita. Da qui nasce lo UX design, e dunque la possibilità, per noi web designer, di specializzarsi nel rendere i siti o le app il più possibile UX friendly.

Ma, come già ho spiegato in questo articolo, non esiste il design che tiene conto della user experience senza una scrittura che faccia altrettanto: i due aspetti devono completarsi e coesistere nello stesso ambiente digitale.

Esiste dunque una differenza tra UX designer e UX writer, e qual’è? Scopriamolo insieme.

La differenza tra UX designer e UX writer: quando le figure si completano

Il designer, lo abbiamo compreso, si occupa dell’aspetto estetico del sito o dell’app, rendendo l’ambiente il più possibile accogliente e intuitivo per chi lo visita. Non solo entrano in gioco la bellezza di forme e colori, ma anche le sensazioni che trasmettono e la possibilità di non aggredire eccessivamente l’occhio, lasciando rilassare anche il cervello. Il designer progetta l’aspetto delle varie parti, che, naturalmente, ospiteranno delle frasi, il più delle volte molto, molto brevi.

Mi serve un copywriter per riempire queste parti e rendere il tutto coerente con il design? Non esattamente: il copywriter scrive testi, naturalmente anche micro testi, accattivanti, che invitano di solito all’acquisto o comunque all’interazione con una o più parti del sito (il clic). Il copywriter è orientato a vendere, e dunque la sua scrittura sarà concentrato sul prodotto o servizio. Lo UX writer, al contrario, deve collaborare con lo UX designer per scrivere testi, se vogliamo ancor più mini, ma che siano di facile comprensione: la parola o frase che vediamo su un bottone, la call to action, le etichette di un menù, le diciture di un pop up o i messaggi che compaiono dopo che l’utente ha compiuto una determinata azione.

Qualsiasi azione è descritta, nella user experience, da un ambiente grafico accompagnato da una spiegazione testuale, che tuttavia non deve essere avvertita come tale, ma deve essere naturale, il più possibile intuitiva, breve, facile, magari anche divertente. Uno degli esempi più simpatici di collaborazione tra ux design e ux writing sono gli errori di pagina 404 che, anziché avere un impatto negativo sull’utente, lo divertono e lo spingono a interagire col sito. Trovarsi di fronte, infatti, la scritta “Error 404: page not found” non solo è poco personale ma anche molto meccanico: sembra di entrare in comunicazione con una macchina, mentre all’interno di un sito dovremmo evitare che questo succeda. Ecco che, se proprio non possiamo evitare i famosi errori 404, l’occasione è buona per creare una comunicazione divertente e carina come quella ideata da Lavazza.

Schermata 2021 01 19 alle 12.00.32

Più che comprendere, allora, la reale differenza tra ux designer e ux writer, la riflessione si sposta su: ma queste due figure, possono effettivamente lavorare separatamente? La risposta è no, lo avrai ben compreso: negli esempi migliori di user experience collegata al design dei siti e delle app, le due componenti non hanno lavorato come compartimenti stagni, ma in perfetta sinergia. Due metodi di comunicazione, testuale e grafica, che si sposano alla perfezione nel momento in cui le azioni dell’utente vengono previste in anticipo e tracciate per risultare naturali e piacevoli.

Non dobbiamo avere un sito enorme o un progetto plurimilionario per considerare le piccole azioni in cui design e scrittura s’incontrano: bastano i pochi bottoni o pop up presenti sul nostro sito, o il messaggio che compare una volta che un utente compila il tuo form contatti. Hai mai riflettuto su questo? Se no, t’invito a farlo e poi a scrivermi se ti va, sarò felice di conoscere la tua opinione!

Resta aggiornat@ sui nuovi articoli!

Iscrivi alla mia newsletter mensile - zero spam!

.

CONTATTI


Da remoto in tutto il mondo!

(+39) 379 204 2131

info@nicolecurioni.com

© 2011 - 2023 | Made with

by Nicole Curioni web.design

P.IVA 10530630960 - PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY