Cos’è l’architettura delle informazioni di un sito web

Pubblicato il

• Aggiornato il

Cos’è l’architettura delle informazioni di un sito web

Quando si parla di UX (user experience, di cui abbiamo già parlato in passato) si parla di architettura delle informazioni, ma cos’è in un sito web? Non si parla solo di struttura, ma di una materia molto più complessa e interessante.

L’architettura delle informazioni è la suddivisione delle unità presenti all’interno di un sito (ma anche di app o database, qualsiasi sistema informatico) secondo la semantica e la logica, in modo tale che il sistema appaia il più possibile intuitivo per l’utente. Quando ci apprestiamo a progettare un sito, noi web designer ci comportiamo proprio come un architetto: prima di pensare alla parte estetica dobbiamo capire come strutturare le informazioni che il sito offrirà ai suoi visitatori: come sempre, l’utente è al centro di questo complesso sistema.

Le informazioni devono essere strutturate e suddivise in modo semplice, intuitivo, fruibile. Per questo si presta particolare attenzione al menù del sito, perché è un modo semplice e vario per gestire l’architettura delle informazioni.

Un sito web è una struttura complessa: l’architettura delle informazioni

Prodotti, servizi, articoli vanno a posizionarsi all’interno di una struttura gerarchica: la homepage è la pagina principale, da cui tutto parte. Infatti, all’inizio, per studiare bene l’architettura delle informazioni di un sito web, è interessante visualizzarlo graficamente come quando, da bambini, ci facevano fare i diagrammi ad albero, ricordi? Dalla Home partono le altre pagine: è bene, per un web designer, capire che cosa serve evidenziare nel sito, quali macroaree, ed è anche bene farsi aiutare da un SEO specialist in questo, più sotto vedremo perché!

Nel caso di un e-commerce, per esempio, ci pensano le categorie a distribuire in modo strutturale i vari prodotti: ecco che iniziamo a tirare altri rami del nostro albero, che definiscono le informazioni e aiutano l’utente a navigare con piacere. Ma le categorie ci sono anche nel blog, dove abbiamo anche i tag: elementi importanti da definire e gestire, se ti va puoi approfondire con questo articolo. L’architettura delle informazioni di un sito web è anche questo.


La SEO e l’architettura delle informazioni: perché ci aiuta

Come dicevo sopra, la SEO ha molto a che vedere con l’architettura delle informazioni, anzi, diciamo pure che è l’architettura delle informazioni ad avere un peso considerevole sul nostro posizionamento sui motori di ricerca. Quando il crawler di Google scansiona un sito, infatti, controlla in che modo funziona la sua struttura: deve essere capace di riconoscere una gerarchia di pagine e categorie, altrimenti penserà che l’ambiente non è così intuitivo per l’utente che lo visita, e otterrà dunque un punteggio inferiore. Per questo consiglio di utilizzare le categorie per il blog, senza esagerare, e di inserire una differenziazione nell’url per dividere le pagine dagli articoli: può essere semplicemente /blog/ ma anche le categorie stesse, lo vedremo in un altro articolo.

Insomma, per ricapitolare, le pagine di un sito non dovrebbero essere tutte allo stesso livello, perché questo non aiuta il posizionamento sui motori di ricerca: ci deve essere gerarchia e struttura, è necessario studiare l’architettura delle informazioni contenute nel sito web stesso.

Si può fare anche dopo aver creato il sito? Certo, anzi: se prevedi una ristrutturazione del sito, è bene iniziare proprio da lì. Perché è così importante? Perché va ad inficiare sulla user experience: è più facile per il nostro visitatore riuscire a identificare subito i livelli e le categorie, hai presente quando ti trovi su un sito e non sai bene qual è il percorso logico, o, peggio ancora, non sai come tornare indietro? Questo riguarda l’architettura delle informazioni e in questi casi, evidentemente, non è stata studiata abbastanza. È una materia che coinvolge varie figure professionali, perché i prodotti digitali sono sempre di più il frutto di molteplici competenze e il loro successo dipende molto dal felice incontro tra struttura, design, contenuto.

Ti va di saperne di più? Vuoi verificare insieme a me la struttura del tuo sito? Contattami, sarò felice di fare un check con te.

Resta aggiornat@ sui nuovi articoli!

Iscrivi alla mia newsletter mensile - zero spam!

CONTATTI


Da remoto in tutto il mondo!

(+39) 379 204 2131

info@nicolecurioni.com

© 2011 - 2023 | Made with

by Nicole Curioni web.design