Come funzionano i dati di GA4

Pubblicato il

• Aggiornato il

Come funzionano i dati di GA4

Qualche settimana fa ho dedicato un articolo al nuovo Analytics, cioè GA4, e agli aspetti che mette in evidenza tramite i nuovi dati: ma come funzionano, come leggerli e interpretarli?

Ho pensato di chiedere aiuto a Marianna Brogi – stratega digitale e SEO storytelling, per un articolo illustrando i principali dettagli di GA4 e spiegare come funzionano i dati perché non è immediato prenderci la mano. Il vecchio Analytics risulta di migliore comprensione, o forse è solo questione di abitudine! Visto che presto, nolenti o volenti, dovremo abbandonare il vecchio, meglio iniziare a capire insieme come funzionano e come interpretare i dati che ci fornisce GA4.

Naturalmente, sarà una panoramica: gli obiettivi sono impostabili, così come gli hit da tracciare, dunque vedremo ciò che è tracciato automaticamente, senza personalizzazioni.

Come leggere i principali dati di GA4

GA4 è lo strumento gratuito fornito da Google che permette di comprendere come sta andando il traffico, da dove arriva, come si comporta. In questo modo è possibile capire dove operare opportune modifiche per migliorare il posizionamento del sito, ma anche l’esperienza degli utenti, aspetto messo in evidenza dallo strumento di monitoraggio.

Iniziamo dalla prima schermata che si vede appena effettuato l’accesso.

Schermata 2021 05 11 alle 11.18.48

Definiamo la schermata sopra standard, perché ogni volta che entri ti propone sempre i dati dei precedenti 7 giorni. Va da sé che ogni giorno vedrai dati differenti, ma ti consiglio di effettuare monitoraggi su base mensile, e di considerare archi di tempo più lunghi. Sotto il grafico potrai scegliere dal menù a tendina : 28 giorni oppure 90, oppure personalizzare il periodo di tempo che vuoi controllare.

Facciamo comunque una piccola analisi di ciò che vediamo sopra. Negli ultimi 7 giorni hanno visitato il mio sito 282 utenti, dei quali 232 sono nuovi. Che significa? Che 232 di quegli utenti non avevano visitato il sito nel periodo precedente. Per Google è un dato importante, che ti ricorderà in ogni schermata: si parla infatti di engagement e fidelizzazione degli utenti. La durata media del coinvolgimento è un dato molto semplice, indica la media delle sessioni che sono state fatte sul mio sito. Vedremo meglio più sotto cos’è una sessione!

Acquisizione

Cliccando su Acquisizione nel menù a sinistra, si apre una tendina con altre voci. Iniziamo da Panoramica e scorriamo sotto il grafico. In alto a destra si potrà sempre tenere monitorato l’intervallo di date, e cambiarlo a piacimento. Inseriamo, per esempio, gli ultimi 28 giorni e vediamo che cosa compare.

 

Schermata 2021 05 11 alle 11.20.50

Abbiamo varie voci che ci dicono come è arrivato il traffico. Infatti GA4 tiene in considerazione tutto il traffico, non solo da Google, perciò traffico dai social, da eventuali campagne, ecc… Questa sezione è importante per differenziare i canali coi quali acquisiamo il traffico:

(none) indica il traffico in direct, che vedremo nominato sotto Acquisizione traffico: è tutto quel traffico che GA4 non riesce a individuare, per esempio quando digitiamo direttamente l’indirizzo nella barra del browser, oppure qualcuno si è salvato i link sui preferiti, oppure link inviati via Whatsapp o via mail, è una voce molto varia e sono modi in cui Google non riesce a identificare univocamente la sorgente. In questo caso 273 utenti, negli ultimi 28 giorni, sono arrivati in questo modo. 

organic è tutto il traffico giunto da Google, o da Bing per esempio (altro motore di ricerca) 

referral sono prevalentemente i social (cioè qualcuno che arriva cliccando un link su Facebook, Instagram, Pinterest), che potrai vedere dettagliati, social per social, sotto Acquisizione Traffico, sempre dal menù a sinistra. Può essere anche, per esempio, un eventuale banner pubblicitario inserito su un altro sito, o una campagna. 

credtis, nel mio caso, indica proprio i crediti che ho sui siti altrui, quelli realizzati da me. (si, la parola doveva essere credits ma evidentemente ho digitato male la prima volta e poi, mi ci sono affezionata 😂)

C’è differenza tra utenti e sessioni: gli utenti sono i singoli che arrivano sul tuo sito. Una sessione, invece, è una serie di attività che possono essere svolte sul sito a partire dall’arrivo su una determinata pagina e poi la navigazione all’interno. Una sessione termina quando l’utente esce dal sito, e può contenere più pagine, ma naturalmente uno stesso utente può fare più di una sessione

Sotto la pagina Acquisizione Utenti, sempre nel menù a sinistra, puoi vedere sostanzialmente gli stessi dati, ma approfonditi, ad esempio sotto il grafico c’è la tabella con il coinvolgimento medio degli utenti suddiviso per mezzo di acquisizione del traffico.

Cosa sono le sessioni con coinvolgimento? Sessioni durate più di 10 secondi oppure con due o più visualizzazioni di pagina.

Coinvolgimento

Sempre a sinistra, nel menù, abbiamo il coinvolgimento: una serie di dati che esprimono il grado d’interesse degli utenti. Andiamo su Panoramica: al di là del primissimo grafico, che abbiamo già visto sotto Acquisizione Utenti e Traffico, più sotto abbiamo i dati che contano gli eventi o hit.

Schermata 2021 05 11 alle 11.17.30

Gli eventi sono tutto ciò che accade sul sito: visualizzazioni di pagina, clic, scroll… Li vediamo più sotto nel dettaglio. La visualizzazione di pagina è legata appunto alla singola pagina, dunque all’interno di una sessione ci possono essere molte visualizzazioni. Un utente può fare più sessioni differenti e molte più visualizzazioni. 

Sulla destra c’è una piccola tabella, ora vediamo cosa significano quelle voci: 

page_view: visualizzazioni di pagina

user_engagement: sessioni durate più di 10 secondi oppure con due o più visualizzazioni di pagina

scroll: numero di volte in cui la pagina è stata scrollata al 90%

session_start: inizio di una sessione singola 

first_visit: prima visita di nuovi utenti

click: clic all’interno della pagina, di qualsiasi tipo, anche per andare in un’altra pagina o su comandi come “leggi di più”

Che cosa fare con tutti questi dati?

Come ti dicevo all’inizio dell’articolo, questa è solo una panoramica per familiarizzare con GA4, capire come funzionano i dati e cosa significano gli hit tracciati in automatico, al fine di comprendere se il sito sta lavorando per te e per la tua attività. Sicuramente, se ti arrivano buoni contatti, la risposta è semplice, ma sai con esattezza da dove sono arrivati quei contatti? Se tramite Google, o tramite i social, o tramite le campagne? Nella sezione Pagine e Schermate di GA4, sempre sotto Coinvolgimento, puoi incrociare i dati e vedere da quale mezzo sono arrivati gli utenti e su quale pagina, per singola pagina. Questo può aiutarti a fare molte considerazioni e vedere quali canali implementare o migliorare, dov’è il tuo pubblico, come coinvolgerlo al meglio.

Confermo: GA4 è uno strumento importante, gratuito, per di più! Se non hai implementato un tracciamento del traffico sul tuo sito, e pensi di aver bisogno di un aiuto per settare tutto alla perfezione, contattami e parliamone insieme! Potresti scoprire cose davvero interessanti.

Resta aggiornat@ sui nuovi articoli!

Iscrivi alla mia newsletter mensile - zero spam!

CONTATTI


Da remoto in tutto il mondo!

(+39) 379 204 2131

info@nicolecurioni.com

© 2011 - 2023 | Made with

by Nicole Curioni web.design