Come collegare il sito al feed Instagram?

Pubblicato il

• Aggiornato il

Come collegare il sito al feed Instagram?

Se gestisci il tuo sito WordPress in autonomia, ti sarà capitato di chiederti come fare per collegare tra loro canali quali sito e feed Instagram, ma perché no, anche Pinterest e Facebook. È carino, infatti, se si ha una costante e studiata programmazione, condividere il feed anche sul sito in modo tale che possa catturare lo sguardo e portare i visitatori anche sul nostro profilo.

Ma cosa significa collegare il feed di Instagram sul proprio sito? Prova a dare un’occhiata alla mia Homepage e lo capirai subito: se scorri in fondo, fino al footer, vedrai che è presente il mio feed di Instagram che si aggiorna mano a mano che posto nuovi contenuti, senza che io faccia nulla.

Sì, lo so, ti parlo sempre della necessità di considerare il sito proprietario come canale principale e di creare un flusso che dai social torni sempre sul sito. Questo tuttavia non esclude che, se si fa un buon lavoro su Instagram, per esempio, non sia un’ottima idea collegare il proprio sito in modo tale che il feed compaia in Homepage, o nel footer delle pagine del blog, così da presentare la coerenza e l’unicità della propria comunicazione.

Ma come fare?

Ci sono dei plugin, scaricabili e attivabili su WordPress, che ti consentono di collegare non solo Instagram al tuo sito, ma anche altri social. Allora ho pensato di presentarti una carrellata per valutare insieme, che ne dici?

I migliori plugin per collegare il tuo sito al feed Instagram e altri social

  1. Instagram Feed by Smash Balloon: è quello che uso io! È molto semplice da usare e ti permette di collegare il feed nelle pagine del tuo sito, quelle che tu preferisci, ma anche di modificare la resa estetica, scegliendo il numero di colonne e la grandezza con cui la foto verrà visualizzata. Permette di collegare anche più di un account Instagram, e nella versione gratuita ha parecchie funzionalità. Certo, come tutti i plugin va ad appesantire abbastanza il sito, quindi valuta bene! È semplice da configurare, una volta installato basterà cliccare sul pulsante di collegamento a Instagram e inserire nome utente e password. Attenzione però, nel caso di particolari aggiornamenti potrebbe essere necessario ripetere l’operazione. Ogni tanto dai un’occhiata: se non si collega più darà errore sulla pagina del sito, e non è bellissimo da vedere.
  2. Feed them Social: ti permette di collegare anche altri social, come per esempio Pinterest, Facebook ma anche il canale YouTube! Se utilizzi quest’ultimo, sarà carino visualizzare sul sito i tuoi video aggiornati, ma occhio sempre alla velocità di caricamento. È possibile aggiungere un pulsate tramite il quale l’utente può visualizzare l’intero feed di Instagram senza lasciare il sito, opzione molto furba per ridurre il tasso di abbandono del sito. Il grande vantaggio di collegare Pinterest è il fatto di poter pinnare le foto direttamente sul sito, ma questo lo si può fare collegando il social: approfondiremo meglio in un altro articolo.
  3. SnapWidget: molto carino, anche questo consente di collegare Instagram, Facebook, Twitter e YouTube, mostrando l’anteprima come preferisci, tramite griglia o slider che scorre. C’è anche la possibilità di mostrare, a chi arriva sul tuo sito, un pop up con l’ultimo post da te pubblicato: un plus se si punta molto sulla comunicazione social, tuttavia un altro mattone non da poco sul caricamento del sito. Inoltre, il piano gratuito è davvero limitato, quindi è da valutare se effettivamente la funzione di collegamento è imprescindibile per la tua comunicazione.
  4. 10Web Social Photo Feed: attivo solo per Instagram, è il cosiddetto plugin per collegamento SEO friendly, semplicemente perché consente di condividere i metadati, “catturando” anche i titoli. Questo è vero, tuttavia c’è sempre il lato negativo (non posso stancarmi di ripeterlo) della velocità di caricamento che, per forza di cose, penalizzerà un po’. È utile per chi ha vari account, perché consente di costruire letteralmente i feed mixando tra loro più di un account e hashtag: come avere un altro social, ma sul sito! La versione gratuita è sufficiente, tuttavia esiste anche la versione premium con un bel po’ di elementi in più, per esempio i filtri che consentono di scegliere ancor di più cosa mostrare agli utenti, tra foto, hashtag, descrizioni, menzioni.
  5. Lightwidget, infine, non è un plugin, dunque è la soluzione migliore per non appesantire il sito. Consente infatti di collegare il tuo account Instagram direttamente, impostando le opzioni di visualizzazione del feed, e poi ti fornisce un codice da inserire sul widget del tuo sito, dove vuoi che si veda il feed Instagram.

Solitamente prevedo già quest’opzione per i miei clienti, in modo che si ritrovino il feed sul loro sito già bello e pronto, quando propongo loro la creazione del sito web responsive, tuttavia, se hai già un sito e vuoi trovare una soluzione per mostrare i tuoi account social in modo da attirare maggiormente il pubblico, contattami e parliamone insieme!

Da non dimenticare

Ricorda che se aggiungi widget che prendono informazioni da altre piattaforme (come in questo caso) dovrai anche aggiornare la tua Privacy e Cookie Policy, poiché il tuo sito inevitabilmente attiverà cookies da parte di Instagram e i tuoi utenti devono poter scegliere se attivarli o meno!

Categorie WordPress

Resta aggiornat@ sui nuovi articoli!

Iscrivi alla mia newsletter mensile - zero spam!

CONTATTI


Da remoto in tutto il mondo!

(+39) 379 204 2131

info@nicolecurioni.com

© 2011 - 2023 | Made with

by Nicole Curioni web.design