Che cos’è un favicon, a cosa serve, come posso inserirlo su un sito WordPress?
Tutte domande che mi sento fare ogni giorno da chi inizia il percorso di creazione di un sito con me, e dunque sceglie la propria grafica, il proprio aspetto visivo, costruisce il proprio brand. Iniziamo dalla parola: favicon è la contrazione inglese dell’espressione favourite icon, cioè la tua icona preferita.
Sembra un elemento piccolo, banale e insignificante. Eppure sono i dettagli a fare la differenza, specialmente in un progetto d’impatto visivo come il sito. Il favicon è quell’iconcina minuscola che vedi a sinistra dell’url nella barra del browser. Prova a dare un’occhiata in questa pagina, posizionando il cursore sulla barra in alto: ti apparirà la N stilizzata del mio logo.
Quello è il favicon.
Tutto qui? Dirai.
Be’, io non direi tutto qui. Se pensi di poterlo tralasciare, di non curartene affatto e magari lasciarlo per ultimo, in questo articolo ti farò cambiare idea.
A cosa serve un favicon?
Sostanzialmente serve a costruire il tuo brand visivo. Nulla dev’essere lasciato al caso, e quindi, così come si costruisce il tuo logo e la tua identità visiva su precisi percorsi del tuo sito, contraddistinti da forme e colori che rappresentano il tuo brand e solo il tuo brand, così anche il tuo favicon dev’essere in linea con il resto ed essere immediatamente riconoscibile.
Di solito si tratta del logo del brand, ma può essere anche altro. Sceglierlo non è un’operazione da fare indipendentemente dalle altre. Una volta che si stabilisce il percorso per l’identità visiva del sito della tua attività, tutti gli elementi devono accordarsi alla perfezione per convergere nella sola direzione possibile: il brand.
Maggiormente è riconoscibile il logo, più facile è diventare familiari e conosciuti per chi t’incontra ogni giorno online. A quel punto, il favicon diventa espressione di te e anche di un ambiente protetto e sicuro, perché nel frattempo avrai fatto di certo il passaggio a https come ti ho spiegato nell’ultimo articolo.
Infatti, la scelta del favicon è un elemento imprescindibile dei miei servizi di branding e creazione del sito.
Come inserire un favicon su un sito WordPress?
Abbiamo capito a cosa serve il favicon, vediamo come inserirlo in un sito WordPress.
Forse hai già fatto il tuo sito e, ora che hai capito di che si tratta, vuoi inserire il tuo favicon? Non è difficilissimo, però ci sono alcuni aspetti che devi considerare prima di procedere. Per esempio, il favicon è costituito da un’immagine davvero minuscola, quindi il primo consiglio è: non farti venire idee troppo complesse, perché poi non si vedrà nulla e l’effetto che vai a ottenere è diametralmente opposto rispetto all’identità e alla desiderabilità del tuo brand.
Il favicon deve essere chiaro, visibile e riconoscibile, quindi scegli opportunamente. Proprio per questo, a volte, non viene scelto il logo come favicon: perché, se complesso, non restituirebbe un’immagine comprensibile. Scegli qualcosa di definito, con un bel contrasto, senza troppe forme e colori.
In base al tema di WordPress scelto (ed in questo articolo ti spiego come sceglierlo al meglio), potrebbe essere necessario caricarlo in un formato specifico. In passato, molto spesso veniva richiesto un file .ico, dalle dimensioni di 16x16px. Online trovi diversi servizi che lo fanno gratuitamente, tipo Favicon Generator. Ma ormai la maggior parte dei temi supportano qualsiasi file di ogni dimensione. Sicuramente il mio consiglio è di salvarlo in .png, ovvero un file con un’immagine / icona su sfondo trasparente (perchè odio vedere “patacche” quadrate con l’icona dentro).
A partire dalla versione WordPress 4.3 puoi inserirlo senza dover installare plugin aggiuntivi (sì, una volta bisognava o caricarlo tramite FTP sul proprio root, nominandolo favicon.ico oppure usare un plugin).
Adesso invece basta andare sulla bacheca WordPress, su Personalizza e poi sulla Denominazione del Sito. Vedrai una parte che si chiama Icona del sito: è proprio lì che devi caricare il tuo file.
Com’è il risultato? Deludente? Non si capisce una ceppa?
Puoi sempre riprovare, forse non hai scelto l’immagine giusta.
Se, però, non vuoi pasticciare oltre, contattami e vediamo cosa si può fare per rendere anche il tuo sito a prova di brand con un favicon nuovo di zecca.