Come scegliere un tema WordPress

Pubblicato il

• Aggiornato il

Come scegliere un tema WordPress

Se stai per mettere mano al tuo nuovo sito, sarai già bombardato da liste di temi e grafiche varie: ma come scegliere un tema WordPress giusto per il proprio sito?

In questo articolo voglio fornirti una guida facile e veloce per guidarti nella scelta del tema WordPress, che è il CMS col quale io lavoro maggiormente.

Come scegliere un tema WordPress in 10 punti

Vediamo quali sono i punti strategici che ti guidano in questa scelta.

1) Tema gratis o a pagamento?

Questo dipende da cosa vuoi ottenere, tieni presente che con i temi gratis si possono creare dei blog / siti carini, tuttavia potresti avere necessità di un design particolare nel caso di un sito aziendale con esigenze più complesse (vedi il punto 2), oppure di plugin specifici disponibili nelle versioni a pagamento. In questo caso, potresti valutare la possibilità di acquistare un tema a pagamento, l’investimento non è eccessivo e forse ne vale la pena. Uno dei punti penalizzanti dei temi gratuiti è che spesso sono poco personalizzabili, o ancora non vengono aggiornati con frequenza o peggio, hanno bug!

Qui trovi la directory dei temi WordPress gratis. In alto puoi accedere facilmente anche a quelli a pagamento, ma ti consiglio di us

2) La grafica deve essere funzionale alla tua identità

Anzi, alla tua brand identity. Perciò, non farti prendere la mano dalla fantasia nello scegliere il tema WordPress, da elementi che luccicano davanti ai tuoi occhi, ma scegli sempre secondo le linee guida della tua attività. Ci sono molti temi che sono già indirizzati da WordPress per specifiche categorie di attività, perciò puoi partire con una piccola scrematura. Tieni inoltre presente che spesso non è possibile modificare tutti gli elementi di un tema. Solitamente si possono cambiare colore e font, ma anche questo fattore viene determinato dalla scelta del tema. Alcuni temi hanno pannelli di controllo molto complessi, da dove è possibile modificare praticamente tutto. Per altri invece è necessario agire direttamente sul CSS del tema.

3) Pesa il tema!

Sì, hai letto bene. Ti capita mai di cliccare su un link e, visto che impiega più di 5 secondi (prova a contarli, sono già tanti!) a caricarlo, chiudi tutto? Ecco, immagina se il tuo sito fosse così.

Se hai individuato un tema che ti piace, cerca i siti che lo utilizzano e controlla quanto tempo ci mettono a caricarsi. Il tema deve essere leggero perché il caricamento avvenga in modo veloce. Puoi utilizzare PageSpeed Insight di Google per fare le prove e controllare quali sono i problemi di caricamento, che potrebbero anche non dipendere dal tema! Infatti il numero e  la tipologia di plugin influiscono notevolmente sulla pesantezza di un sito.

PageSpeed Insight di Google consente il check di una singola pagina alla volta. Se vuoi testare più pagine, ti consiglio di dare un’occhiata a questo tool gratuito di Digitale.co

4) Assicurati di ricevere supporto

Nel portale ufficiale di WordPress ma anche su altri portali di ri-vendita temi come ad esempio Theme Forest, ogni tema ha una sua pagina di support, una specie di forum in cui l’utente può inserire domande e ricevere assistenza. Ecco, controlla che il tema prescelto abbia un support costantemente aggiornato. Ci sono molti tread/commenti? Lo sviluppatore o il suo team di supporto ha risposto alle domande?

Questo dipende anche dal fatto di scegliere un tema a pagamento o gratuito.

5) Controlla le recensioni

Come fai per i ristoranti, controlla che il tema che hai adocchiato abbia ricevuto buone recensioni e che il numero d’installazioni sia elevato. In caso contrario, è molto probabile che, scegliendolo, ti ritroverai presto senza aggiornamenti o assistenza.

6) Controlla il tema su tutti i browser: è design responsive?

Oggi come oggi non puoi prescindere dall’usabilità del sito, perciò controlla che il tema sia responsive e mobile friendly. Per aiutarti, puoi utilizzare il tool di Google. Praticamente ormai tutti i temi di WordPress lo sono, ma alcuni a volte presentano delle anomalie. Meglio verificare subito, prima ancora di acquistarlo.

7) Ti aiuta con la SEO?

Sicuramente la velocità di caricamento ti dà già buoni punti per la SEO, ma devi controllare anche altre caratteristiche. Ad esempio, che il tema utilizzi HTML5, un codice veloce che permette di comunicare bene con i motori di ricerca. Controlla inoltre se c’è la possibilità di implementare i rich snippet, cioè quegli elementi che ti fanno scalare la SERP (la pagina di ricerca Google). Per fare questa verifica ti puoi far aiutare da Screming Frog, un tool che verifica la presenza delle condizioni SEO, c’è anche una versione gratis. Inoltre, cosa super importante, verifica che i titoli degli articoli pubblicati abbiamo H1 e non H2. Pare banale, ma avere una lista di H2 non aiuta affatto la SEO del tuo sito, ed è una cosa che capita spessissimo su molti temi. Come verificare?

Clic destro con il mouse sul titolo del blog post, e poi clicca su Ispeziona:

verificare titoli h1

Ti si aprirà una schermata nel browser con diversi tab. Sotto il primo tab Elements, dovrebbe essere selezionato il tuo Titolo e dovrebbe dire H1 qualcosa. L’importante è che ci sia h1 e non h2. Ecco, se dice h2 “non va benissimo”.

codice

8) C’è un page builder?

Un page builder ti consente di modificare gli aspetti estetici del tuo sito con passaggi semplici, ad esempio drag&drop andando quindi a spostare elementi del tuo sito come se fossero blocchi (con all’interno contenuti / foto / plugin ecc). Può essere utile se prevedi modificare spesso la struttura del sito!

9) Child Theme

Soprattutto nel caso tu lo stia acquistando, controlla che il tema ti dia tutto ciò che ti serve, sopratutto il Child Theme. Cos’è? Letteralmente sarebbe il “tema figlio” e permette di apportare modifiche e non perderle dopo aver aggiornato il tema principale (o tema genitore). A mio avviso indispensabile.

10) Compatibilità

Controlla sempre la compatibilità del tuo tema con l’ultima versione di WordPress disponibile. Inoltre, controlla che gli aggiornamenti avvengano in modo automatico.

E ora che hai scelto il tema, non ti resta che installarlo! Di solito è una procedura che richiede pochi minuti, ma, nel caso ti servisse supporto, fammelo sapere, potrei dedicare un nuovo articolo all’installazione dei temi WordPress!

Categorie WordPress

Resta aggiornat@ sui nuovi articoli!

Iscrivi alla mia newsletter mensile - zero spam!

CONTATTI


Da remoto in tutto il mondo!

(+39) 379 204 2131

info@nicolecurioni.com

© 2011 - 2023 | Made with

by Nicole Curioni web.design