Un articolo dedicato ai/alle web designer che stanno cercando nuovi temi per lavorare su WordPress nel 2023, ma perché no… anche a chi è direttamente coinvolto nella creazione del suo sito web e vuole sapere le ultime novità sui migliori temi, quelli più veloci e performanti! Sì, perché questo è un argomento che si aggiorna di continuo, ciò che troviamo super utile oggi probabilmente un anno o due fa non esisteva, e via dicendo… inutile dire che in questo ambito l’aggiornamento è imprescindibile.
Partendo dal presupposto che è essenziale, nel 2023, scegliere un tema per WordPress il più leggero possibile, qui sotto ti racconto i migliori temi secondo me, dandoti qualche dritta anche su quelli gratuiti e in versione Pro.
Temi WordPress: ecco i migliori e più veloci secondo me per fare siti nel 2023

GeneratePress
GeneratePress è il tema ideale per sviluppare con Gutenberg, e probabilmente è il miglior tema per WordPress attualmente in circolazione, specialmente lato performance. Già nella versione gratuita è un ottimo tema, super leggero e creato proprio pensando alle performance del sito e alla velocità di caricamento. È un tema che permette di creare un layout responsive, cioè adatto alla visualizzazione anche da mobile, sempre ottenendo grandi prestazioni. È possibile aumentare la libreria di blocchi Gutenberg a disposizione usando Generate Blocks, che già nella versione gratuita consente di avere diversi blocchi utilissimi: container, griglia e il fantastico query loop, giusto per dirne alcuni. Le versioni pro di entrambi valgono sicuramente la pena per avere ancora più possibilità di personalizzazione. Se vuoi saperne di più su Generate Blocks, ti lascio qui sotto un articolo che ho scritto qualche tempo fa.
Hello Elementor
Sviluppi i siti con Elementor? Allora il tema Hello Elementor, tema ufficiale di Elementor, è fatto per te: molto leggero, perfetto se si ha la versione pro di Elementor perché così puoi creare da zero qualsiasi sezione del sito, e quindi l’uso di un tema preconfezionato non è necessario se desideriamo avere pieno controllo del design.
Astra
Astra è un altro fantastico tema leggero, perfetto sia per Gutenberg che Elementor e disponibile in versione gratuita. Nella versione pro, naturalmente, offre molti extra. Una delle features che mi piacciono è quella dei Layout Personalizzati, che consente di personalizzare header, footer ma anche sezioni come barre laterali o inserire sezioni ad hoc in punti specifici delle nostre pagine o post. Questa feature, è il caso di dirlo, è presente anche in Generatepress e si chiama Elementi.
Kadence
Anche Kadence è perfetto per utilizzare Gutenberg. Rispetto a GeneratePress è un pochino più visivo nel backend al momento di creare i layout, e questo lo rende leggermente meno performante rispetto appunto a GeneratePress, ma comunque si tratta di un ottimo tema. Anche su Kadence possiamo aggiungere blocchi extra attraverso il plugin che si chiama Kadence Blocks.Se hai ancora dei dubbi su quali temi utilizzare su WordPress, o hai specifiche esigenze da soddisfare, o, ancora, hai delle incertezze su come usare i temi, un percorso di mentorship per web designer può essere non solo l’allenamento di cui hai bisogno ora, ma anche uno strumento di aggiornamento e miglioramento per te e i tuoi clienti (e i tuoi prezzi!). Contattami per avere maggiori informazioni!