Plugin WordPress per e-commerce: quale scegliere?

Plugin WordPress per e-commerce: quale scegliere?

Se hai deciso di aprire il tuo e-commerce su WordPress ti starai probabilmente chiedendo qual è la soluzione migliore a livello di plugin: scelta importante perché, oltre a far funzionare in modo corretto il tuo negozio online, deve anche essere leggero e affidabile. Dunque, quale scegliere? Lo vediamo insieme poco più sotto, ma lascia che ti ricordi, prima della costruzione del tuo e-commerce tramite plugin di WordPress, di verificare col tuo commercialista di avere tutte le carte in regola per poter andare online e vendere. A tal proposito, qui sotto trovi un articolo che potrebbe aiutarti.

Plugin e-commerce per WordPress: facciamo una panoramica

Dopo aver verificato di essere in regola, procediamo con una panoramica dei plugin più famosi per gestire un e-commerce su WordPress:


WooCommerce

Immancabile e sicuramente il più famoso plugin per e-commerce, WooCommerce ha molti vantaggi, soprattutto se hai già un sito e desideri implementare la funzione e-commerce per pochi prodotti. È gratis, e per la verità lo sarà anche se poi arrivassi a vendere migliaia di prodotti. Di sicuro, però, devi avere un hosting e uno spazio che ti consentano di poter utilizzare tutto ciò in sicurezza e tranquillità: quindi, prima di fare qualsiasi passo, fai un check non solo sull’hosting ma anche sul tuo tema.

Se poi avessi bisogno di implementare funzioni su WooCommerce, sono acquistabili delle estensioni con prezzi molto variabili, perciò sempre da valutare e verificare col tuo web designer.


Easy Digital Download

Avere un e-commerce non significa solo vendere prodotti, anzi… i corsi online vanno sempre più forte nel commercio elettronico, e questo plugin è perfetto appunto per vendere file da scaricare e commercializzare corsi fruibili online. Anche WooCommerce può essere usato per lo stesso motivo, ma Easy Digital Download, anch’esso gratis, è specifico per questo tipo di commercio. Può essere collegato a Stripe ed è possibile pagare con PayPal e Amazon Pay. Anche in questo caso, se si vogliono aggiungere estensioni, sarà da verificare il rapporto tra funzione e costo, alcune sono gratuite, altre no.


Ecwid Shopping Cart

Altro plugin famoso soprattutto perché permette di collegare i social network come Facebook e Instagram e vendere utilizzando un unico strumento, il plugin appunto. Il futuro, come sappiamo, è orientato sempre più verso hub all’interno dei quali poter gestire molteplici canali. Ecwid Shopping Cart è gratis fino a 10 prodotti, dopodiché ci sono piani differenti con molte funzioni. Qual è l’altro vantaggio innegabile di questo plugin? Lo spazio: infatti, già a partire dall’account gratuito, non dovrai utilizzare lo spazio sul tuo hosting bensì potrai usare quello illimitato sul server di Ecwid Shopping Cart, rendendo quindi più leggero l’intero funzionamento. Hai già trovato l’inghippo? Sì, ovvio, sarebbe sempre meglio avere i dati salvati in modo da poterli controllare direttamente. Ma, come sempre, è opportuno fare un giusto bilancio tra vantaggi / svantaggi in base alla propria situazione e budget, ovviamente.

Un altro vantaggio riguarda Gutenberg: molti siti vengono costruiti tramite questo editor, che consente leggerezza e performance, e il plugin Ecwid Shopping Cart ha 10 blocchi Gutenberg compresi per realizzare l’e-commerce.


WP Easy Cart Shopping and e-commerce Store

Come contrastare i giganti come WooCommerce? Con la semplicità, ovvio. C’è infatti una gran fetta di mercato che non ha tempo né, spesso, risorse, per costruire letteralmente il proprio e-commerce, e spesso i plugin più famosi necessitano, invece, di giusti accorgimenti lato web design o, addirittura, di sviluppo.

WP Easy Cart Shopping and e-commerce store, nonostante il nome chilometrico, è nato pensando ai piccoli business e professionisti che fanno tutto da soli: molto semplice da configurare e da utilizzare, subito pronto per andare online, tutto dentro WordPress. Permette di vendere prodotti, ma anche info prodotti, come i corsi e i file da downloadare. Consente persino di inviare le fatture, semplificando ancora di più il processo di vendita per chi, appunto, fa da solo e deve necessariamente scremare le operazioni.


Conclusioni

Come dico sempre, fare una scelta di questo tipo mette in gioco non solo il budget, ma anche una serie di aspetti come:

  • cosa ci aspettiamo dal nostro e-commerce
  • quanto tempo abbiamo da dedicare alla sua implementazione
  • come vogliamo che cresca
  • cosa vogliamo che faccia

Considerando quindi che quasi tutti i plugin illustrati in questo articolo richiederanno almeno un intervento professionale, il mio consiglio è di… chiedere consiglio! A chi ogni giorno crea e gestisce siti su WordPress e vede come vanno le cose, come funzionano i plugin, quanto appesantiscono il sito, con quali temi vanno a braccetto. Desideri un e-commerce ma non sai da che parte iniziare? Be’, intanto da qui :

Resta aggiornat@ sui nuovi articoli!

Iscrivi alla mia newsletter mensile - zero spam!

.

CONTATTI


Da remoto in tutto il mondo!

(+39) 379 204 2131

info@nicolecurioni.com

© 2011 - 2023 | Made with

by Nicole Curioni web.design

P.IVA 10530630960 - PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY