In uno degli ultimi articoli ti ho spiegato come scegliere il tema WordPress, sperando di aiutarti nell’ardua scelta nel momento in cui decidi di realizzare un restyle al tuo sito web o blog, oppure se stai inziandone uno ex novo. Oggi invece ti parlo dei tema “figli” ovvero dei temi Child WordPress. Cos’è un child theme e perché usarlo, quali sono i vantaggi e soprattutto come utilizzarlo.
Tema Child WordPress: cos’è?
Lo dice il nome stesso in inglese, un tema Child è un tema figlio che eredita le funzionalità del tema genitore. Ma perché dovrebbe servirti, se i due hanno le stesse caratteristiche? Il tema Child ti consente di fare modifiche, siano esse delle semplici varianti oppure degli stravolgimenti significativi.
Quindi, invece di apportare le modifiche sui file del tema genitore, crei un tema figlio che non vada poi ad annullare tutto durante l’aggiornamento.
Tema Child WordPress: perché usarlo?
Proprio così: se modifichi un tema esistente, una volta che procedi all’aggiornamento le modifiche andranno perse. Col tema Child, invece, puoi continuare ad aggiornare il tema genitore (operazione importantissima per la sicurezza e per le funzionalità del tuo sito!) ma anche mantenere le modifiche che avrai apportato tramite il tema figlio.
Nel caso tu abbia iniziato da poco e devi ancora prendere dimestichezza con i temi, un tema Child è la scelta più opportuna, inoltre velocizza anche i tempi di sviluppo. Quindi, ricapitolando, perché usare un tema Child?
Il tema Child ti consente di apportare importanti modifiche al tuo tema e non perderle dopo l’aggiornamento dello stesso. Insieme al child theme, solitamente sono presenti un nuovo foglio di stile CSS che riprende in automatico il tema genitore e ti consente di inserire del nuovo codice CSS personalizzato. È anche possibile trovare il file functions.php che ti consentirà anch’esso di apportare modifiche alle funzioni del tema. Ma di questo file ne parleremo in un’altra occasione.
La scelta del template
Come parlato nell’articolo relativo alla scelta del template, è essenziale che quando scegli il tema per il tuo sito questo disponga di un tema Child o Child theme. Certo, è possibile crearlo da soli, ma praticamente tutti i temi validi in circolazione hanno già un tema Child nel pacchetto, dunque… perché complicarsi la vita? Scegliamo con cura il nostro tema e non avremo problemi!
Attivare il tema Child
Se hai scelto bene il tuo template, sicuramente nel pacchetto che avrai scaricato troverai il tema Child al suo interno. Non dimenticare dunque di caricarlo sul tuo sito. Effettua il login alla tua bacheca WordPress, vai su Pannello di Amministrazione, Aspetto e poi Temi.
- Carica per primo il tema genitore
- Poi carichi il tema Child (lo riconoscerai facilmente, perchè si chiama uguale al tema genitore con l’aggiunta della parola child)
Qui fai click su attiva in corrispondenza del tema Child.
Per cambiare determinate funzionalità del tuo tema Child, come ad esempio modificare il footer o le aeree widget, puoi semplicemente inserire i codici richiesti nel file functions.php. Ma come dicevo prima, di questo tema nello specifico approfondiremo in un’altro articolo perché non è così semplice come lavorare sul CSS.
Infatti, bisogna stare molto attenti alle modifiche che si apportano al file funcitions.php o rischi di creare un vero casino sul tuo sito!
Dunque il consiglio è: non improvvisare. Se puoi chiedi la consulenza di un web designer e se decidi di fare da solo, crea sempre una copia di backup del tuo sito prima di apportare qualsiasi modifica importante.