LinkedIn è il social network per eccellenza in campo di business, ogni giorno migliaia di persone cercano lavoro tramite questo canale, e se sei un@ freelance digitale ti chiederai come poterlo usare anche tu per allargare la rete e trovare nuovi contatti.
Ti rassicuro, è il posto giusto: migliaia di freelance si collegano con i potenziali clienti e gli imprenditori avviano nuove collaborazioni con nuovi partner in ogni parte del mondo. Ti serve solo un account con una connessione internet!
Come funziona LinkedIn
LinkedIn è essenziale per chiunque abbia deciso di diventare una figura di spicco nel proprio settore. Ecco perché può diventare un canale davvero importante per un freelance!
Il social infatti è studiato affinché il tuo profilo sia un vero e proprio curriculum vitae digitale a disposizione di chiunque svolga ricerche di professionisti.
L’intero social è incentrato sui rapporti professionali: si possono discutere le opinioni tramite i post, si possono riassumere le esperienze di lavoro più significative e si può lasciare un feedback in merito ai professionisti con cui si ha collaborato. Nel profilo ci sono inoltre degli spazi dedicati agli studi, ai premi e alle pubblicazioni, tutte informazioni utili a chi sta cercando un collaboratore o un freelance.
Esiste anche la possibilità di acquistare, tramite abbonamento, un account premium. Questo tipo di servizio fornisce alcuni strumenti utili per aumentare la propria visibilità ma non è in alcun modo forzato dalla piattaforma.
Il vero centro di LinkedIn, la caratteristica che lo ha reso capace di ospitare 706 milioni di utenti (oltre a 50 milioni di aziende) nel 2020, è la capacità di mettere in relazione le necessità di chi ricerca profili professionali e professionisti che ricercano nuove collaborazioni o nuovi clienti.
Iscriversi è molto semplice: basta creare un profilo per ottenere una pagina personale in cui inserire molte informazioni, fra cui:
- Dati personali
- Contatti
- Titoli di studio
- Esperienze lavorative
- Obiettivi professionali raggiunti
- Recensioni da parte di altri collaboratori
LinkedIn per freelance: dove porre le giuste attenzioni
Se sei un freelance, quanto sia importante dimostrare le proprie competenze e abilità lo sai benissimo. Ecco, LinkedIn è il posto perfetto per farlo perché, oltre ad essere la piattaforma migliore per la ricerca di opportunità di lavoro, hai la possibilità di creare un contatto con persone che sono per te (o tu per loro) un valore aggiunto.
Che si tratti di esperti affermati, di colleghi della stessa città o semplicemente qualcuno che stimi professionalmente, con questo social puoi farti notare e apprezzare.
Questa è la vera differenza tra LinkedIn e gli altri social, la prima caratteristica che lo rende essenziale per ogni freelance.
Oltre a dover creare e condividere dei contenuti di valore per il tuo settore, bisogna prestare particolare attenzione anche ad alcune caratteristiche che non vanno assolutamente tralasciate se hai intenzione di apparire professionale e competente:
- Immagine profilo e di copertina, devono essere di buona qualità e inerenti al tuo ambito
- Above the fold, la parte del profilo in cui devi indicare chiaramente il tuo nome e cognome (niente username di fantasia) e una breve ma accurata descrizione del tuo lavoro
- Competenze professionali e studi, essenziali per chiarire anche il tuo livello di preparazione
- Pagine e community, sono una parte essenziale del social, usale. Iscriviti ai gruppi relativi al tuo settore e comunica con gli altri utenti
Account gratuito o Premium?
L’account gratuito è ottimo per chi non ha grandi necessità.
Infatti puoi creare un profilo completo e dettagliato della tua figura professionale, ottimizzandolo per risultare più appetibile a collaboratori e clienti.
Esistono invece diverse opzioni per l’account Premium, tra cui:
- Il Premium Career
- Il Sales Navigator
- Il Recrutier Lite
Esistono anche gli account Premium Business e LinkedIn Learning, più avanzati. L’ultimo tipo di account a pagamento, disponibile solo in alcune aree geografiche, è Premium Essentials.
Il Premium Career
È il tipo di account Premium perfetto per chiunque voglia sviluppare e potenziare la propria carriera professionale. Con questo account puoi:
- Farti notare
- Confrontarti con altri candidati
- Raggiungere le persone che stanno assumendo
Ecco perché è perfetto per i freelance, sia che si tratti di una nuova carriera appena avviata sia che si tratti di figure professionali già ben avviate e affermate.
LinkedIn è uno strumento prezioso, dunque, per tutti quei freelance che hanno intenzione di accrescere il loro portfolio e le loro conoscenze. Hai già un profilo professionale su questo social? Hai fatto attenzione a tutte le caratteristiche citate?