Come scegliere il proprio dominio

Pubblicato il

• Aggiornato il

Come scegliere il proprio dominio

Il dominio di un sito è (quasi) come il nome di battesimo: lo puoi sempre cambiare, è vero, ma non è un’operazione che si fa tutti i giorni, perciò è importante scegliere bene fin dall’inizio, ponderare tutte le soluzioni secondo gli obiettivi del sito e acquistare anche quei domini che non utilizzerai subito. In questo articolo voglio aiutarti attraverso una serie di step verso la scelta del dominio.


Scegliere il dominio in 5 step

Devo mettere la keyword nel dominio?

Spesso persone e brand sono certe di dover inserire la famosa keyword di riferimento nel loro dominio per ottenere un posizionamento migliore sui motori di ricerca, ma ti rassicuro subito dicendo che non è necessario.

Dipende sempre da che tipo di sito stai mettendo in piedi e dall’attività che deve rappresentare: se sei un freelance può essere più opportuno lavorare sul proprio nome e cognome, magari accompagnato anche da una parola descrittiva, ma se diventa troppo lungo meglio lasciare perdere. Se invece stiamo parlando di un e-commerce che mette insieme più brand, oppure un aggregatore di offerte, può valere la pena concentrarsi su una parola / frase chiave, ma va sempre valutata in base alla sua immediatezza e facilità. Meglio concentrarsi dunque su ciò che è meglio per le persone, sulla user experience, e non su ciò che funziona sui motori di ricerca, che comunque hanno più volte ribadito che il dominio non influenza direttamente il ranking.

Che tu sia un personal brand o un’azienda, un e-commerce o un magazine, ragiona bene sul nome che scegli e fai una lista di 4-5 varianti molto intuitive e immediate.


.com o .it?

Meglio scegliere .com in generale, se non si hanno chissà quali mercati di riferimento, soprattutto perché è dimostrato che le persone danno quasi per scontato, quando si ricordano un dominio, che sia .com anche se non lo è davvero. Scegli un TLD (dominio generico di primo livello) diverso da .com se desideri puntare a quella specifica regione geografica come target di clienti, ma assicurati comunque, in quel caso, di acquistare anche la versione .com del dominio ed eventualmente, in un secondo momento, di reindirizzare alla versione principale del tuo sito. Se hai necessità di avere un sito multilingue, in base ai tuoi obiettivi potrai scegliere come gestirle rispetto al dominio principale, ne ho parlato nell’articolo qui sotto.


Verificare la disponibilità del dominio

Basta digitare questa ricerca su Google per avere un’infinita scelta di siti che ti permettono di verificare la disponibilità per i domini che hai scelto e di acquistarli anche, a iniziare da Aruba fino a Register. Come dicevo sopra, visto il costo esiguo di acquisto di un dominio, consiglio sempre di comprarne più di uno e di assicurarseli, sia quelli sui quali sei indecis@ che eventualmente le corrispondenti versioni .com o .it del dominio principale a cui punti.


Trattino sì o trattino no?

No: c’è stato un tempo, nei primi anni duemila, che inserire il trattino nel dominio faceva parte dell’ottimizzazione SEO dei siti, ora non è più così e, anzi, Google stesso scoraggia questa pratica soprattutto perché le persone ricordano le frasi, non le interpunzioni. E da sempre Google incoraggia a seguire ciò che fanno le persone. Quindi no ai trattini per distanziare, ad esempio, le parole di una frase. Se proprio ti sembra così complicata, probabilmente lo è, dunque riformulala! In generale, sono da evitare anche i numeri nel dominio, a meno che non siano parte del brand.


Più è breve, più vince

Per ricalcare ciò che ho ripetuto diverse volte nei paragrafi sopra, che seguono un’unica grande regola: fallo corto. Il nome del dominio non deve essere qualcosa di complicato, fin qui ci siamo capiti, giusto?


Conclusioni

Nel dubbio, come sempre, meglio farsi consigliare. Ti stai confrontando con un@ web designer per farti fare il sito? Chiedi consiglio. Hai coinvolto anche un@ consulente SEO? Chiedi ugualmente consiglio! Dal brainstorming, di solito, esce l’idea migliore!

Categorie Web Design

Resta aggiornat@ sui nuovi articoli!

Iscrivi alla mia newsletter mensile - zero spam!

CONTATTI


Da remoto in tutto il mondo!

(+39) 379 204 2131

info@nicolecurioni.com

© 2011 - 2023 | Made with

by Nicole Curioni web.design