Quando si decide di rifare un sito, durante un restyling, per migliorare il posizionamento o semplicemente perché ci si mette mano per altri mille motivi, può sorgere la necessità di effettuare una migrazione del sito, un’operazione tanto delicata quanto, a volte, efficace: ma cosa significa migrare un sito, cosa comporta, e quali sono i casi in cui è necessario?
Vediamo insieme, intanto, cosa significa migrare un sito.
Migrare un sito significa traslocarlo
- da dominio x a dominio y
- da cms a cms (esempio: hai fatto un sito con Wix e ora vuoi passare a WordPress)
- da TLD a TLD: per esempio da un dominio di tipo .it a .com
- da hosting a hosting
Tecnicamente è un’operazione delicata e, in molti casi, ma non tutti, può anche richiedere dei reindirizzamenti di cui parleremo più sotto.
Migrare il sito dunque significa trasportare in un altro “luogo” tutto il suo contenuto: ecco perché è essenziale che l’operazione sia svolta con attenzione e da una persona esperta (no al fai da te in questi casi!). Anche perché spesso, lo vediamo qui sotto, questa scelta viene fatta per migliorare le prestazioni, ma se si perde qualcosa per strada o addirittura non funziona come dovrebbe, ecco che l’obiettivo ha decisamente toppato.
Perché migrare il sito?
Per molti motivi diversi:
- un rebranding potrebbe farti decidere che è ora non solo di cambiare l’aspetto del sito, ma anche il suo dominio, e ovviamente non vorrai perdere tutto ciò che hai fatto fino a quel momento
- un’analisi delle prestazioni può farti decidere che è giunto il momento di cambiare CMS, questo è il caso di un progetto a cui ho lavorato tempo fa, da CMS Blogger a WordPress, o anche hosting, per averne uno più performante
- la possibilità di avere un hosting più performante e magari anche a miglior prezzo, potrebbe farti decidere voler cambiare provider, ed ecco che la migrazione è indispensabile
Insomma, pensare di restare sempre allo stesso punto, su internet, non è possibile: i cambiamenti sono all’ordine del giorno, ciò che funziona bene oggi sarà obsoleto fra tre anni. Quindi, se ti viene consigliata la migrazione del sito, molto spesso è per una buona causa.
Attenzione alla SEO
In alcuni casi, come quello di cambio del solo hosting, il tutto può risolversi molto velocemente e senza drammi, perché è vero che cambi server ma i tuoi contenuti non cambiano “indirizzo”, Google li troverà sempre allo stesso url.
In altri, invece, come il cambio di dominio, Google e gli altri motori di ricerca avrebbero bisogno di molto tempo per “ritrovarti”, dimenticarsi dei vecchi url e posizionare quelli nuovi. Nel frattempo, il tuo traffico sparirebbe in un secondo. Per un e-commerce, ma in generale per qualsiasi sito, questo è un autentico maremoto che ha ripercussioni su tutto il business.
Nel caso di un cambio di dominio il/la professionista che si occupa della migrazione avrà sicuramente già messo in conto di fare un reindirizzamento massivo degli url. Tuttavia, se sei in piena fase di rebranding e restyling e tutto ciò ti serve anche per migliorare le prestazioni… ecco che un lavoro di potatura SEO è funzionale alla migrazione e questo è effettivamente il momento giusto per procedere.
Di cosa si tratta?
Un’analisi del traffico attuale, quello sul vecchio sito, per comprendere:
- quali pagine attirano utenti e per quali ricerche
- la loro efficacia e rilevanza rispetto al rebranding
- la necessità di modificare url oppure di cancellare contenuti
- la conseguente analisi per il corretto reindirizzamento a specifici url del nuovo sito
- la corretta costruzione degli url del nuovo sito
Di conseguenza il reindirizzamento non sarà più massivo ma selezionato, andando a “potare” ciò che non ti serve più e migliorando la tua presenza su internet e le possibilità di ottenere nuove visite di qualità.
Se stai cercando di chiarirti le idee sulla migrazione del tuo sito, una call con me potrebbe aiutarti a prendere la decisione più corretta.
Mentre, se sei un web designer in erba e stai cercando informazioni per offrire questo importante e servizio ai tuoi clienti, quattro chiacchiere con me potrebbero aiutarti a migliorare la qualità di ciò che offri, con sicurezza e competenza.