Quale professionista necessita il tuo sito per diventare realtà: web designer o sviluppatore? Qual è la differenza tra i due, e perché dovresti chiamare uno piuttosto che l’altro?
Domande legittime, soprattutto per chi si appresta a raccogliere informazioni per un potenziale sito web e non è del mestiere, un po’ di confusione e di perplessità potrebbe nascere: ma insomma, perché non posso rivolgermi a una sola figura? In realtà è assolutamente possibile rivolgersi a una sola figura, ma come sempre… dipende dalla complessità del progetto che vuoi realizzare.
Iniziamo a delineare le differenze tra le due figure.
Cosa fa un web designer?
Un@ web designer è un espert@ di grafica e design, si occupa dell’aspetto visivo del sito. Per questo motivo le sue competenze sono davvero molto trasversali e nell’articolo qui sotto, se t’interessa approfondire, ho scritto di come è possibile diventare web designer proprio come me.
Un web designer, insomma, ha delle competenze tecniche che sono maggiormente rivolte al front end (ciò che l’utente vede sul sito quando lo naviga), e quindi conosce HTML, CSS, JavaScript, può operare su porzioni di codice perché è molto probabile che capiti di intervenire. Ma le sue competenze primarie riguardano l’aspetto del sito e non possono prescindere dalla user experience e della comunicazione visiva: un@ web designer sa bene qual è il comportamento dell’utente e studia il brand nei minimi dettagli in modo tale che il sito comunichi in maniera ottimale col suo pubblico e generi conversioni. Come potrai ben immaginare, anche il marketing gioca un ruolo fondamentale nella preparazione di un@ web designer e nella consulenza che può/deve dare ai suoi clienti.
Può un web designer creare un sito in autonomia? Certamente sì: negli ultimi anni il design dei siti ha prevalso rispetto al lato tecnico e ciò ha portato alla nascita di CMS sempre più performanti che consentono alla figura dell@ web designer, con un bagaglio di conoscenze tecniche lato front end, di realizzare un sito senza dover ricorrere a uno sviluppatore.
Tuttavia, è possibile che le due figure lavorino insieme su progetti più complessi: sono complementari, la presenza di una non preclude l’altra ma, anzi, insieme rendono il progetto ancor più performante e di successo.
Cosa fa uno sviluppatore?
Uno sviluppatore, o sviluppatrice, può essere front end oppure back end: qual è la differenza?
Lo sviluppatore front end, come dicevamo sopra, programma ciò che l’utente vede, è quindi molto più connesso alla figura dell@ web designer: programma e codifica elementi per interagire con il lavoro dell@ web designer grazie a linguaggi quali HTML, JavaScript, CSS, ad esempio crea form complessi per la creazione di lead da parte degli utenti. Si occupa di personalizzazioni e, anche se segue le direttive dell@ web designer per quanto riguarda la grafica, può avere anche competenze legate alla user experience.
Le competenze, inoltre, possono essere anche “fuse” in un’unica figura, perché no?
Lo sviluppatore back end, invece, ha un ruolo fortemente tecnico e si occupa di tutto ciò che accade lato server, e non browser, come invece lo sviluppatore front end. Conosce linguaggi di programmazione software molto complessi e avanzati, lavora sul database e non ha necessità di un CMS per costruire un sito: il suo ruolo è effettivamente quello di strutturare il sito lato fondamenta. Se vogliamo fare un confronto molto approssimativo, possiamo dire che è come se lo sviluppatore back end fosse un ingegnere o un geometra che progettano case: poi ci sarà bisogno dell’architetto (cioè il/la web designer) per abbellire la case e renderla effettivamente abitabile.
In un sito estremamente complesso, con personalizzazioni avanzate e la necessità di avere fondamenta solide, come può essere un grande e-commerce, sviluppatore back end, front end e web designer collaborano insieme per la perfetta riuscita del progetto. In questi casi, per esempio, il web designer si occupa del mockup del sito, mentre lo sviluppatore fa in modo che ciò che ha progettato il/la collega sia funzionante e reale su web.
Ma quale figura ti serve?
Come sempre, dipende un po’ da ciò che devi realizzare, quindi il mio consiglio è di parlarne con qualcuno esperto che sappia indirizzarti. Per esempio, in molti casi, io mi avvalgo dell’apporto di un valido sviluppatore per rendere i miei siti ancor più performanti e veloci, caratteristiche sempre più richieste in particolar modo dalle tecniche di posizionamento online.
Se hai dubbi sulla figura che richiede il tuo sito web per essere finalmente realtà e lavorare di pari passo col tuo business, contattami e parliamone insieme!